• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

I MOFs: materiali porosi

Hanno potenziali applicazioni nei campi più svariati ampiamente studiati nelle ricerche su nuovi materiali

di Chimicamo
29 Gennaio 2023
in News, Chimica, Chimica Generale
A A
0
MOFs-chimicamo

MOFs-chimicamo

I MOFs acronimo di Metal-Organic Frameworks hanno potenziali applicazioni nei campi più svariati ampiamente studiati nelle ricerche su nuovi materiali

Queste sostanze sono materiali cristallini porosi caratterizzati da ioni, gruppi di ioni metallici o cluster metallici coordinati con opportuni leganti bi o polidentati detti linkers.

Proprietà

La capacità di adsorbimento da parte di questo tipo di molecole dotate di elevata stabilità termica  è superiore a quella dei materiali comunemente usati come carbone attivo e zeoliti.

La struttura  di un MOFs è costituita da una successione del tipo –L-M-L- dove M è il nucleo metallico e L è il legante uniti tra loro da legami covalenti.

La ricerca su questo nuovo tipo di materiali costituisce uno degli ambiti della ricerca chimica più promettente del XXI secolo.

Questi materiali sono caratterizzati da una porosità tale che lo spazio vuoto può arrivare, per il momento, fino al 90% del volume complessivo. Essi  quindi hanno una elevatissima area superficiale disponibile.

Il punto di forza di questi materiali è la possibilità di poter progettare un numero praticamente illimitato di composti in quanto si può

  • regolare la dimensione dei pori
  • le funzionalità chimiche delle loro superfici e quindi la capacità di adsorbimento di specie chimiche diverse

Composizione

In genere sono usati ioni di metalli di transizione con numero di coordinazione che, in genere varia tra 2 e 7. I  linkers invece di natura organica sono costituiti da specie contenenti anioni carbossilato o da eterocicli azotati come triazoli, bipiridine e imidazoli che andranno a costituire la dimensione delle celle porose.

Le condizioni di reazione dipendono dal metallo usato e dal legante. Le sintesi possono essere realizzate sia con classici metodi sintetici che con tecniche che si avvalgono di tecniche quali ultrasuoni e microonde. Contrariamente alle zeoliti che furono prima rinvenute in natura in alcuni minerali i MOFs sono dapprima stati sintetizzati e solo da pochissimi giorni gli scienziati hanno trovato che essi sono presenti in taluni minerali rari rinvenuti nelle miniere di carbone siberiane sotto forma di stepanovite e zhemchuzhnikovite.

LEGGI ANCHE   Zeoliti

Usi

Gli utilizzi dei MOFs le cui proprietà chimiche delle superfici interne possono essere modificate dopo la sintesi con opportuni gruppi funzionali sono molteplici ma tra quelli più indagati è la possibilità di immagazzinamento di idrogeno, metano, idrocarburi e biossido di carbonio oltre che per processi di separazione in campo industriale.

Un tipico esempio di utilizzo dei MOFs è fornito dal MOF-177 costituito dallo ione poliatomico [Zn4O]+ legato al benzenetribenzoato. Esso  costituisce un materiale per immagazzinare idrogeno gassoso. Attualmente la principale difficoltà nell'utilizzo dell'idrogeno come sistema di stoccaggio è dato dal fatto che le trasformazioni energia→ idrogeno→ energia sono costose e tecnologicamente complesse.

I MOFs, sono stati introdotti negli anni '90 e da allora la ricerca è aperta e finalizzata a trovare nuovi materiali e nuove applicazioni che vanno dalle spugne molecolari, ai catalizzatori, a scopi farmaceutici per la formulazione di farmaci a rilascio prolungato o nel settore dell'energia solare proveniente da impianti fotovoltaici.

Stoccaggio dell'idrogeno

Lo stoccaggio dell'idrogeno costituisce una sfida stante la necessità di poter disporre del gas nelle celle a combustibile e la maggior parte delle ricerche che hanno ipotizzato l'utilizzo di idruri o di alanati ed in particolare dell'alanato di sodio. Quest'ultimo rilascia idrogeno tramite una serie di reazioni di decomposizione e ricombinazione secondo la reazione:

6 NaAlH4 → 2 Na3AlH6 + 2 Al + 3 H2

ADVERTISEMENTS

2 Na3AlH6  → 6 NaH + 2 Al + 3 H2

Questi composti  tuttavia non si sono rivelati particolarmente utili per applicazioni commerciali e la ricerca si è pertanto rivolta ad altre specie.

Nello specifico, a titolo di esempio, il MOF-177 è sintetizzato a partire da acido feniltribenzoico

acido feniltribenzoico

e acetato di zinco biidrato Zn(CH3COO)2∙ 2 H2O con dietilformammide (CH3CH2)2NC(H)=O. La soluzione è mescolata per 3 ore e successivamente filtrata e il solido trattato con cloroformio  per rimuovere le impurità.

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Zinco(II): reazioni
  • Xilene
  • Temperature di ebollizione di composti organici
  • Temperatura di Krafft
  • Tecniche di separazione in cromatografia
Tags: adsorbimentogruppi funzionalinumero di coordinazionezeoliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sigarette elettroniche: possibili danni

Prossimo Articolo

Sodio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210