• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Granelli di polvere nel gas interstellare

Recenti studi hanno rivelato come si formano i granelli di polvere nel gas interstellare prima che si formasse il sistema solare

di Massimiliano Balzano
20 Gennaio 2023
in News
A A
0
Granelli di polvere nel gas interstellare

Granelli di polvere nel gas interstellare

I risultati, pubblicati da ricercatori dell’Università di Hokkaido in Giappone e Germania sulla rivista Science Advances, hanno rivelato come si formano i granelli di polvere nel gas interstellare prima che si formasse il sistema solare

Sommario nascondi
1 Formazione dei granelli di polvere nel gas interstellare
2 Analogia con i fiocchi di neve
3 Struttura dei granelli di polvere nel gas interstellare

Questa scoperta, oltre ad essere di supporto gli astronomi, apre la strada alla creazione di nanoparticelle con applicazioni utili.

La loro analisi può rivelare informazioni su fenomeni come la formazione del Sistema Solare.

Ad esempio, la polvere cosmica può determinare la perdita di massa quando una stella si avvicina alla fine della sua vita, svolgere un ruolo nelle prime fasi della formazione stellare e formare pianeti. Ciò potrebbe, a sua volta, aiutare a chiarire come si evolvono le stelle e come i materiali che le circondano diventano gli elementi costitutivi dei pianeti.

  Pianeti e chimica

Formazione dei granelli di polvere nel gas interstellare

I granelli di polvere hanno origine dal materiale espulso dalle stelle. Si formano in ambienti densi e relativamente freddi come le atmosfere delle stelle giganti rosse e sono rilasciati nel mezzo interstellare dalla pressione di radiazione, dai venti stellari o dal materiale espulso durante le esplosioni stellari.

Generalmente traggono origine da grani di carbonio o silicato, che in seguito si uniscono a atomi di elementi quali idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto. Si formano così mantelli ghiacciati di acqua, metano, monossido di carbonio e ammoniaca.

Hanno all’incirca le stesse dimensioni della lunghezza d’onda della luce blu, il che significa che assorbono e diffondono la luce U.V. e blu in modo molto più efficiente della luce rossa.

Questi grani “presolari” possono essere trovati nei meteoriti che cadono sulla Terra, consentendo studi di laboratorio che rivelano possibili percorsi per la loro formazione.

Analogia con i fiocchi di neve

I fiocchi di neve si formano nell’atmosfera quando le gocce d’acqua fredda si congelano sulle particelle di polvere.

Le forme dei fiocchi di neve sono influenzate dalla temperatura e dall’umidità dell’atmosfera e forniscono informazioni sulla temperatura e l’umidità dell’atmosfera superiore.

A seconda della temperatura e dell’umidità dell’aria in cui si formano i fiocchi di neve, i cristalli di ghiaccio risultanti cresceranno in una miriade di forme diverse. Analogamente ad essi, le caratteristiche dei  granelli di polvere nel gas interstellare, possono fornire informazioni utili sull’ambiente interstellare.

Tuttavia, essendo costituiti da un nucleo di carburo di titanio e da un mantello di carbonio di grafite circostante è difficile individuare i possibili ambienti per la loro formazione

Struttura dei granelli di polvere nel gas interstellare

La struttura dei grani indica che si sia formato per primo il nucleo successivamente ricoperto da uno spesso strato di carbonio probabilmente secondo un processo di nucleazione non classico. Il carbonio avrebbe prima formato piccoli nuclei omogenei su cui si sarebbe depositato il titanio. Successivamente si sarebbe formato TiC, materiale ceramico refrattario estremamente duro, dalla cui fusione avrebbe avuto origine il nucleo.

Questa modalità di formazione suggerisce agli scienziati che anche altri tipi di grani presolari potrebbere essersi formati con la stessa modalità.

Tags: ammoniacacarburifiocchi di nevegrafitelunghezza d'ondametanomonossido di carbonionanoparticellesilicatispettro elettromagnetico della lucetitanio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Olio di neroli

Prossimo Articolo

Nerale

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

plastificanti biocompatibili

Plastificanti biocompatibili

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla...

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Riciclaggio della plastica non riciclabile

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un metodo di riciclaggio della plastica non riciclabile. Per molti anni i chimici...

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
3 Febbraio 2023
0

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al...

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210