• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Glifosato negli alimenti

Erbicida che esplica un’azione ad ampio spettro ed agisce in modo non selettivo

di Chimicamo
4 Febbraio 2023
in News, Chimica
A A
0
Glifosato negli alimenti- chimicamo

Glifosato negli alimenti- chimicamo

Il glifosato è una delle sostanze assurte all'onore delle cronache negli ultimi anni per il suo utilizzo in campo agricolo quale erbicida .

Esso esplica un'azione ad ampio spettro ed agisce in modo non selettivo. Pertanto dovrebbe essere utilizzato al di fuori di aree naturali in quanto determina la soppressione di tutti i tipi di arbusti, alberi, viti ed erbe.

Sebbene la scoperta del glifosato risalga al 1950 esso fu sintetizzato nel 1970 presso la multinazionale Monsanto Company.  Il brevetto è poi scaduto nel 2001. Da quell'anno tale composto è divenuto di libera produzione costituendo l'erbicida maggiormente impiegato nel mondo.

Il glifosato ovvero l'N-(fosfonometil)glicina è un analogo aminofosforico dell'amminoacido glicina. Come tutti gli amminoacidi, a seconda del valore del pH, i due gruppi terminali sono neutri o ionizzati

ADVERTISEMENTS

Glifosato

Poiché possono trovarsi in forma ionica sia l'estremità contenente acido fosforico che quella contenente l'acido carbossilico ed anche il gruppo amminico può trovarsi protonato, il glifosato può trovarsi sotto diverse forme zwitterioniche.

Sintesi

La sintesi del glifosato può essere fatta facendo reagire l'acido imminodiacetico HN(COOH)2 in presenza di acido fosforoso e acido cloridrico con successiva ossidazione del prodotto ottenuto.

Funzioni

Il glifosato gioca un ruolo nella sintesi degli amminoacidi aromatici fenilalanina, triptofano e tirosina .

Esso infatti  inibisce la sintesi nel cloroplasto dell'enzima 3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferarasi che catalizza la reazione di condensazione tra il fosfoenolpiruvato e lo shikimato-3-fosfato.

Ha, infatti, la capacità di formare composti di coordinazione con micronutrienti e con i nutrienti secondari delle piante che fungono da cofattori di vari sistemi enzimatici.

Il glifosato è solubile in acqua, non volatile. Inoltre è degradato nel terreno prevalentemente tramite metabolismo microbico e si ritiene possa essere degradato anche tramite fotodegradazione.

Esso è adsorbito dal terreno in misura variabile a seconda del pH e del suo contenuto di fosforo ma non è facilmente idrolizzato o ossidato pertanto persiste per tempi più o meno lunghi.

LEGGI ANCHE   Fotodegradazione

Rischi

Come in tutti i casi di sostanze chimiche largamente utilizzate e potenzialmente rischiose si apre a livello mondiale la solita contrapposizione tra produttori, utilizzatori e consumatori.

Secondo i produttori il glifosato non costituisce un rischio per la salute dell'uomo, è sicuro per l'ambiente in quanto è rapidamente inattivato sia nel suolo che nelle acque.

Nel 2015 l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato il glifosato come sostanza probabile cancerogena per l'uomo. Da  allora è utilizzato il alcuni paesi ed è stato messo al bando in altri. In Italia è  disposta la revoca dell'autorizzazione all'immissione in commercio a partire dal febbraio di quest'anno.

Tra le polemiche che infuriano e che vedono contrapposti interessi diversi vi è anche quello relativo alla pasta alimentare.

Secondo la Coldiretti infatti i produttori di pasta importano farine provenienti da paesi in cui tale sostanza è consentita per motivi economici. I produttori di pasta da un lato rassicurano i consumatori sulla bassa quantità di questo composto nella pasta. Sostengono inoltre che la produzione italiana di grano duro non è sufficiente a soddisfare le esigenze di mercato.

Ti potrebbe interessare

  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Gelatina Jell-O
  • Treonina
  • Taurina
  • Solubilità dei composti organici
Tags: amminoacidierbicidifosforoglicinapHtirosinazwitterioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fertilizzanti

Prossimo Articolo

Biotina (Vitamina  B8)

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210