• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Glicidolo e olio di palma

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in News, Chimica, Chimica Organica
A A
0

glicidolo e olio di palma-chimicamo

glicidolo e olio di palma-chimicamo

Il glicidolo è una sostanza organica contenente un gruppo epossidico e un gruppo alcolico:

glicidolo

Il glicidolo è un liquido incolore lievemente viscoso miscibile in tutte le proporzioni in acqua, chetoni, esteri ed eteri mentre è praticamente insolubile negli idrocarburi alifatici.

ADVERTISEMENTS

Risale a pochi giorni fa l'annuncio da parte di una delle grandi catene di distribuzione di aver eliminato da tutti i prodotti di marchio l'olio di palma.

L'olio di palma è un olio vegetale saturo ricavato dalle palme da olio ed è usato dall'industria alimentare in:

  • creme
  • prodotti da forno
  • biscotti
  • grissini
  • cracker
  • fette biscottate
  • molti altri alimenti spesso consumati dai bambini.

Quando gli oli vegetali sono raffinati ad alte temperature nel corso delle lavorazioni alimentari si ottengono alcune sostanze tra cui i glicidil esteri degli acidi grassi (GE).

Il gruppo di studiosi dell'EFSA ( European Food Safety Authority) ha valutato i rischi di tossicità connessi con il glicidolo derivante da tali sostanze. Esso  risulta genotossico e potenzialmente cancerogeno.

Sintesi

Può essere sintetizzato dall'epossidazione dell'alcol allilico con perossido di idrogeno usando il tungsteno o il vanadio quale catalizzatori . Si può ottenere anche per trattamento del clorometilossirano con una base forte.

LEGGI ANCHE   Chetosi

Fino alla metà degli anni '50 il glicidolo era usato solo nell'ambito della ricerca scientifica. Solo alla fine degli anni '70 iniziò ad essere utilizzato dall'industria farmaceutica nella sintesi di glicerolo, esteri, ammine e glicidil eteri e quale sterilizzante.

Usi

Attualmente è usato quale intermedio per la produzione di epossidi sostituiti, come additivo di fluidi idraulici e come diluente di resine epossidiche.

In Italia l'uso di olio di palma è quadruplicato dal 2011 al 2015 pertanto, in attesa delle lungaggini burocratiche che spesso celano interessi della grande industria è auspicabile che altre società prendano iniziative analoghe per eliminare in modo definitivo l'olio di palma dai prodotti che giungono sulle nostre tavole inserendo ben in vista la dicitura “oli palm free”.

Una campagna pubblicitaria mirata potrebbe sensibilizzare quanti ancora ritengono che i prodotti naturali, in quanto tali, siano scevri da rischi addossando ai prodotti sintetici tutti i rischi possibili.

Ti potrebbe interessare

  • Tensioattivi non ionici
  • Idroperossidi
  • Acido caprilico
  • β-ossidazione degli acidi grassi
  • Zeoliti
Tags: acidi grassialcol allilicocatalizzatoriepossidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210