Fondi di caffè per allontanare metalli pesanti

I fondi di caffè costituiscono da sempre uno dei concimi naturali delle piante ma trovano utilizzo per:

  • tingere tessuti
  • la pulizia della casa
  • come deodorante per auto
  • allontanare gli insetti
  • allontanare le formiche
  • eliminare le incrostazioni di bruciato dalle pentole
  • scrub per il corpo

Dalla vecchia pratica di origine mesopotamica della lettura dei fondi di caffè quale arte divinatoria fino ai loro più recenti utilizzi nel giardinaggio, nella cosmesi i fondi di caffè potrebbero costituire una fonte a costo zero per filtrare i metalli pesanti dalle acque reflue.

Già da tempo gli scienziati avevano individuato nei fondi di caffè una ricca fonte di sostanze antiossidanti salutari.

Infatti in essi sono contenuti molte sostanze tra cui:

che potrebbero essere utilizzate nell’ambito dell’industria alimentare e nel campo degli integratori alimentari.

Altri studi sono stati effettuati per produrre carburante ecologico dai fondi di caffè da cui sono estratti, tramite distillazione sotto vuoto, gli oli tramite un opportuno solvente come esano, isopropanolo, una miscela dei due, eptano, ottano o etanolo. Tuttavia l’elevata viscosità e l’elevata acidità dell’olio ottenuto ne impediscono l’utilizzo senza un adeguato trattamento preliminare.

La nuova scoperta

Risale a pochi giorni la notizia che alcuni ricercatori hanno ottenuto una schiuma viscosa utilizzando fondi di caffè e silicone che è in grado di trattenere alcuni ioni di metalli pesanti come quelli di mercurio e di piombo dall’acqua stante la presenza di ioni derivanti dai composti presenti.

La schiuma è  ottenuta mescolando i fondi di caffè con una piccola quantità di zucchero in una soluzione di polisilossano utilizzando il polidimetilsilossano quale tensioattivo; il materiale ottenuto, dopo un certo tempo, necessario per far avvenire una polimerizzazione, viene immerso in acqua calda per solubilizzare i cristalli di zucchero. La schiuma spugnosa così ottenuta che contiene circa il 60-70% di fondi di caffè è stata testata immergendola per 30 ore in una soluzione contenente ioni piombo e mercurio a concentrazioni variabili.  Si è rilevato che la schiuma è in grado di assorbire gli ioni piombo in ragione di più di 5 volte del suo peso e ciò potrebbe consentirne un’applicazione su larga scala.

Gli scienziati stanno ora studiando sia metodologie per rimuovere ioni metallici dalle schiume in modo che queste possano essere riutilizzate che sistemi per rendere queste schiume biodegradabili

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...