• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Fondi di caffè per allontanare metalli pesanti

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in News, Chimica
A A
0
fondi di caffè-chimicamo

fondi di caffè-chimicamo

play icon Ascolta

I fondi di caffè costituiscono da sempre uno dei concimi naturali delle piante ma trovano utilizzo per:

  • tingere tessuti
  • la pulizia della casa
  • come deodorante per auto
  • allontanare gli insetti
  • allontanare le formiche
  • eliminare le incrostazioni di bruciato dalle pentole
  • scrub per il corpo

Dalla vecchia pratica di origine mesopotamica della lettura dei fondi di caffè quale arte divinatoria fino ai loro più recenti utilizzi nel giardinaggio, nella cosmesi i fondi di caffè potrebbero costituire una fonte a costo zero per filtrare i metalli pesanti dalle acque reflue.

Già da tempo gli scienziati avevano individuato nei fondi di caffè una ricca fonte di sostanze antiossidanti salutari.

Infatti in essi sono contenuti molte sostanze tra cui:

  • acidi grassi
  • amminoacidi
  • polifenoli
  • polisaccaridi
  • minerali

che potrebbero essere utilizzate nell'ambito dell'industria alimentare e nel campo degli integratori alimentari.

Altri studi sono stati effettuati per produrre carburante ecologico dai fondi di caffè da cui sono estratti, tramite distillazione sotto vuoto, gli oli tramite un opportuno solvente come esano, isopropanolo, una miscela dei due, eptano, ottano o etanolo. Tuttavia l'elevata viscosità e l'elevata acidità dell'olio ottenuto ne impediscono l'utilizzo senza un adeguato trattamento preliminare.

La nuova scoperta

Risale a pochi giorni la notizia che alcuni ricercatori hanno ottenuto una schiuma viscosa utilizzando fondi di caffè e silicone che è in grado di trattenere alcuni ioni di metalli pesanti come quelli di mercurio e di piombo dall'acqua stante la presenza di ioni derivanti dai composti presenti.

ADVERTISEMENTS

La schiuma è  ottenuta mescolando i fondi di caffè con una piccola quantità di zucchero in una soluzione di polisilossano utilizzando il polidimetilsilossano quale tensioattivo; il materiale ottenuto, dopo un certo tempo, necessario per far avvenire una polimerizzazione, viene immerso in acqua calda per solubilizzare i cristalli di zucchero. La schiuma spugnosa così ottenuta che contiene circa il 60-70% di fondi di caffè è stata testata immergendola per 30 ore in una soluzione contenente ioni piombo e mercurio a concentrazioni variabili.  Si è rilevato che la schiuma è in grado di assorbire gli ioni piombo in ragione di più di 5 volte del suo peso e ciò potrebbe consentirne un'applicazione su larga scala.

Gli scienziati stanno ora studiando sia metodologie per rimuovere ioni metallici dalle schiume in modo che queste possano essere riutilizzate che sistemi per rendere queste schiume biodegradabili

LEGGI ANCHE   Equazione di Van Slyke e capacità tamponante

Ti potrebbe interessare

  • Inquinamento e depurazione delle acque
  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Metalli pesanti nelle acque
  • Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac)
  • Cadmio
Tags: mercuriometalli pesantipiombosilicone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Dimetilsolfossido

Prossimo Articolo

Bomba esplosa a New York: composizione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210