Fentanyl: il farmaco che uccide

Il Fentanyl e i suoi derivati ancora più potenti sono prodotti in modo illegale e venduti al posto dell’eroina provocando spesso la morte. Inoltre è utilizzato, insieme ai suoi derivati, per tagliare la cocaina all’insaputa degli acquirenti.

Appartiene alla classe delle 4-anilidopiperidine ed è un oppioide sintetico.

Fu sintetizzato alla fine degli anni ’50 dello scorso secolo ed è utilizzato come anestetico e nella terapia del dolore. Esso infatti è un oppioide con una potenza di circa 80 volte maggiore rispetto a quella della morfina.

Il farmaco è venduto, dietro ricetta medica non ripetibile, seguendo, a seconda dei casi, somministrazioni diverse.

Ha un effetto rapido ma una breve durata di azione ed è metabolizzato a livello epatico mediante reazioni di dealchilazione ed idrossilazione.

Fentanyl struttura
Fentanyl

Come spesso accade grandi scoperte, costate spesso anni di studi, volte a migliorare la vita degli esseri umani sono stravolte da persone che a scopo di lucro le utilizzano in modo illecito.

 

Pericoli

Purtroppo il Fentanyl è particolarmente pericoloso e si stima che mediamente la dose letale è di soli 2 mg. Molti giovani muoiono poiché è  l’oppioide sintetico più comune nelle morti per overdose.

Basta il contatto con un granello di Fentanyl o una inalazione accidentale per rischiare la vita.

Onde evitare che primi soccorritori o gli agenti delle forze dell’ordine mettano a repentaglio la propria esistenza quando si avvicinano a una persona in overdose sono usati metodi per sapere se la persona ha assunto il Fentanyl.

Negli USA alcuni reparti hanno in dotazione spettrometri Raman e spettrometri di massa portatili in grado di identificare svariate sostanza tre cui il Fentanyl.

Purtroppo l’uso è limitato a causa dei prezzi elevati ma da poco alcuni ricercatori statunitensi dell’Università della California hanno sperimentato con successo tecniche elettrochimiche il grado di identificare la droga killer ma la ricerca è ancora all’inizio.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...