• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Fentanyl

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in News, Chimica
A A
0
Fentanyl-chimicamo

Fentanyl-chimicamo

play icon Ascolta

Il Fentanyl è una sostanza organica di sintesi derivato della piperidina con struttura

Fentanyl struttura

ADVERTISEMENTS

Fu sintetizzato alla fine degli anni '50 dello scorso secolo ed è utilizzato come anestetico e nella terapia del dolore. Esso infatti è un oppioide con una potenza di circa 80 volte maggiore rispetto a quella della morfina.

Il farmaco è venduto, dietro ricetta medica non ripetibile, seguendo, a seconda dei casi, somministrazioni diverse.

Ha un effetto rapido ma una breve durata di azione ed è metabolizzato a livello epatico mediante reazioni di dealchilazione ed idrossilazione.

Come spesso accade grandi scoperte, costate spesso anni di studi, volte a migliorare la vita degli esseri umani sono stravolte da persone che a scopo di lucro le utilizzano in modo illecito.

Il Fentanyl e i suoi derivati ancora più potenti sono prodotti in modo illegale e venduti al posto dell'eroina essendo più economici.

Sono inoltre utilizzati per tagliare la cocaina all'insaputa degli acquirenti.

Pericoli

Purtroppo il Fentanyl è particolarmente pericoloso e si stima che mediamente la dose letale è di soli 2 mg. Molti giovani muoiono poiché è  l'oppioide sintetico più comune nelle morti per overdose.

Basta il contatto con un granello di Fentanyl o una inalazione accidentale per rischiare la vita.

Onde evitare che primi soccorritori o gli agenti delle forze dell'ordine mettano a repentaglio la propria esistenza quando si avvicinano a una persona in overdose sono usati metodi per sapere se la persona ha assunto il Fentanyl.

Negli USA alcuni reparti hanno in dotazione spettrometri Raman e spettrometri di massa portatili in grado di identificare svariate sostanza tre cui il Fentanyl.

Purtroppo l'uso è limitato a causa dei prezzi elevati ma da poco alcuni ricercatori statunitensi dell'Università della California hanno sperimentato con successo tecniche elettrochimiche il grado di identificare la droga killer ma la ricerca è ancora all'inizio.

 

LEGGI ANCHE   Dieta mediterranea verde

Ti potrebbe interessare

  • Tensioattivi cationici
  • Scopolamina
  • La chinina
  • Gas lacrimogeni
  • Gas CS: gas lacrimogeno
Tags: eroinamorfinapericolo di vitapiperidina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Elementi del Secondo Periodo

Prossimo Articolo

Furfurale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210