• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fentanyl: il farmaco che uccide

di Chimicamo
19 Gennaio 2022
in Chimica, News
A A
0
Fentanyl- il farmaco che uccide- chimicamo

Fentanyl- il farmaco che uccide- chimicamo

Il fentanyl fu sintetizzato per la prima volta nel 1960  ed  è un oppioide sintetico appartenente alla classe delle 4-anilidopiperidine.

Il lavoro del chimico, spesso oscuro e inappagante, è volto alla ricerca di sostanze atte a migliorare le condizioni di vita dell'umanità.

E' tuttavia frequente che scoperte miranti a produrre effetti benefici siano usate per l'esatto contrario.

 

Struttura

Il fenantyl è il nome commerciale dell' N-(1-(2- feniletil)-4- piperidinil)-N- fenil-propanammide fenantyl ed è sintetizzato a partire dall'N-fenetil-4-piperidinone (NPP).

fenantyl

Il fenantyl è una sostanza lipofila e quindi penetra con facilità nel sistema nervoso centrale dove esplica la sua azione.

Funzioni

il fentanyl è un potentissimo antidolorifico 40 volte più forte dell'eroina e 100 volte più forte della morfina.

È usato quale anestetico o, dietro dietro prescrizione medica prevalentemente come palliativo per alleviare i dolori ai malati di cancro.

Può portare, come effetti collaterali tra gli altri a:

  • nausea
  • vomito
  • capogiri
  • depressione respiratoria
  • innalzamento o calo della pressione sanguigna
  • allucinazioni
  • spasmi muscolari
  • tremore
  • sensazione di formicolio
  • sonnolenza
  • dipendenza
  • coma

Appare evidente che esso è usato quando il medico ritiene il paziente abbia necessità di assumere un potente analgesico.

LEGGI ANCHE   Destrine

Purtroppo negli ultimi anni si sta diffondendo l'uso di tale sostanza acquistata illegalmente come droga spesso associata eroina o in sostituzione di essa per i suoi effetti narcotici ed euforizzanti.

Secondo la NCA, National Crime Agency, che ha sede nel Regno Unito, tale farmaco, usato in modo improprio, provoca circa 8 morti al mese e, secondo quanto riportato dal New York Times, nel 2016 ha condotto alla morte oltre 60000 persone tra cui anche personaggi noti del mondo dello spettacolo.

Secondo fonti attendibili si stima che anche in Europa e quindi in Italia in fenantyl, il cui costo è molto contenuto, sia di facile reperibilità e il suo uso sta diventando piuttosto comune.

ADVERTISEMENTS

Oltre che a dipendenza l'uso sconsiderato ed incosciente di questa sostanza il cui uso doveva, secondo le intenzioni, avere un effetto farmaceutico, può portare con facilità alla morte a causa della frequente possibilità di overdose.

Questo è l'ennesimo caso della follia dell'uomo che invece di godere del progresso scientifico utilizza in modo insensato e sconsiderato il frutto della ricerca.

Ti potrebbe interessare

  • Tensioattivi cationici
  • Scopolamina
  • La chinina
  • Gas lacrimogeni
  • Gas CS: gas lacrimogeno
Tags: piperidinasistema nervosouso illegale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni di sintesi

Prossimo Articolo

Arilammine: reazioni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210