• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Evoluzione dell’universo

Un supercomputer simula l'evoluzione dell'universo

di Massimiliano Balzano
21 Dicembre 2022
in News
A A
0
evoluzione dell’universo-chimicamo

evoluzione dell’universo-chimicamo

play icon Ascolta

L'evoluzione dell'universo, il modello del Big Bang, il redshift cosmologico e la chimica prebiotica attengono i più svariati campi della scienza e costituiscono oggetto di dibattito.

Conoscere le nostre dell'universo e prevederne l'evoluzione non è una speculazione filosofica ma una ricerca che potrà tornare utile per le prossime generazioni

Da quasi un secolo si contrappongano varie teorie a partire da quella pubblicata nel 1927 ad opera dell'astronomo Georges Lemaître secondo cui l'universo si sarebbe espanso autogenerandosi da un punto di infinita.

Nonostante l'apporto di astronomi, fisici, chimici e matematici, tuttavia, vi è più di una teoria sebbene quella del Big Bang sia la più accreditata

Supercomputer

La nascita del computer ha cambiato il corso della vita quotidiana delle persone costituendo un mezzo tecnologico che ha maggiormente modificato le abitudini umane dopo la seconda guerra mondiale

ADVERTISEMENTS

Dai computer sono nati i supercomputer che hanno eccezionali capacità di calcolo e di cui si avvalgono i più accreditati centri scientifici. Le discipline più studiate vanno dall'astrofisica alla medicina, dalla farmacologia alla fisica, dalla meteorologia al campo ambientale, dall'intelligenza artificiale alla chimica.

ScienzeNews

Sulla rivista ScienzeNews è apparso un articolo in cui i ricercatori della Royal Astronomical Society divulgano una ricostruzione minuziosa e particolareggiata dell'evoluzione dell'universo.

Questa ricostruzione è stata resa possibile con l'ausilio di un supercomputer e ripercorre l'alba cosmica che risale a circa 10 milioni di anni dopo il Big Bang.

L'astrofisico Paul Robert Shapiro dell'Università del Texas ad Austin riferisce che il gas caldo prodotto all'inizio dei tempi, circa 13.8 miliardi di anni fa, si era raffreddato trasformandosi in una nuvola informe priva di luce.

Circa 100 milioni di anni dopo piccole increspature del gas rimasto dal Big Bang hanno causato l'aggregazione dei gas con formazione di lunghi filamenti filiformi che hanno formato una rete di materia in cui sono nate le galassie e le stelle.

Quando la radiazione proveniente dalle prime galassie illuminava l'universo, strappava elettroni dagli atomi nelle nubi di gas un tempo fredde durante un periodo chiamato della reionizzazione, che continuò fino a circa 700 milioni di anni dopo il Big Bang. La reionizzazione è il momento in cui l'enorme massa di idrogeno neutro, che permeava l'universo primordiale, svanisce permettendo alla luce di filtrare e ci permette di osservare i corpi celesti.

Questa è la prima simulazione dell'evoluzione dell'universo che tiene conto della interazione tra la radiazione e il flusso di materia nell'universo. La cosa più affascinante è che copre un arco temporale che va dalle oscure epoche cosmiche attraverso i successivi diversi miliardi di anni mentre si formava la distribuzione della materia nell'universo moderno.

LEGGI ANCHE   Bolide luminoso nei cieli dell’Italia

Ti potrebbe interessare

  • VBT o teoria del legame di valenza
  • Triste destino dell’esopianeta Kepler-1658 b
  • Strutture di Lewis: guida alla loro scrittura
  • Riducenti
  • Reazioni acido-base e fisiologia
Tags: chimica prebioticaelettroniidrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Testosterone ormone steroideo

Prossimo Articolo

Fase luminosa della fotosintesi

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210