• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Esketamina e depressione

Molecola di fondamentale importanza nel trattamento della depressione maggiore farmaco-resistente

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
in News
A A
0
Esketamina e depressione

Esketamina e depressione

L'esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l'indicazione terapeutica ed è stata approvata dall'AIFA.

Questa molecola è di fondamentale importanza nel trattamento della depressione maggiore farmaco-resistente ed è in grado di essere più efficace rispetto alle attuali terapie oggi in uso.

ADVERTISEMENTS

La depressione maggiore è un disturbo molto frequente caratterizzato da sintomi come profonda tristezza, calo della spinta vitale, perdita di interesse verso le normali attività, pensieri negativi e pessimistici, disturbi nelle funzioni cognitive e sintomi vegetativi come alterazione del sonno e dell'appetito.

È uno dei disturbi più invalidanti con un costo sociale elevatissimo anche perché spesso associato a un aumentato rischio di sviluppare diabete, disturbi cardiaci e ictus.

Molti farmaci antidepressivi come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina si rivelano spesso scarsamente efficaci.

Il nuovo approccio per combattere la depressione si chiama esketamina e potrà aiutare gli psichiatri a curare più del 50 per cento delle persone resistenti ai tradizionali antidepressivi.

Meccanismo di azione

L'esketamina agisce principalmente come antagonista del recettore N-metil-D-aspartato la cui apertura, stimolata dai neurotrasmettitori glutammato e glicina, permette il passaggio di un impulso elettrico da un neurone all'altro.

LEGGI ANCHE   Acido carbammico

Gli antagonisti di questo recettore possono legarsi direttamente ai siti di legame per glutammato e glicina agendo quindi come inibitori competitivi, oppure a siti allosterici presenti sul recettore, o direttamente a livello del canale ionico

L'esketamina agisce anche in una certa misura come inibitore della ricaptazione della dopamina ma, a differenza della ketamina, non interagisce con i recettori sigma. Il composto è l'enantiomero S (+) della ketamina, che è un anestetico e dissociativo allo stesso modo.

Impiego

L'esketamina è utilizzata, in genere, sotto forma di spray nasale  ed è medicinale soggetto a ricetta medica ministeriale a ricalco con prescrizione da parte di uno psichiatra o un neurologo. Poiché può causare aumenti transitori della pressione arteriosa sistolica e/o diastolica è controindicata nei pazienti per i quali un aumento della pressione arteriosa o della pressione intracranica rappresenta un rischio serio

È utilizzata in combinazione con altri antidepressivi e, grazie al suo meccanismo di azione, e la specifica modalità di somministrazione per via intranasale rappresenta un'innovazione nella strategia terapeutica

 

Ti potrebbe interessare

  • Istidina
  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Cisteina
  • Chimica prebiotica
  • Amminoacidi: titolazione
Tags: acido glutammicodopaminaenantiomeriglicina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Rischi del colorante rosso allura

Prossimo Articolo

Benzoato di sodio

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210