• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Esche proteiche e COVID-19

Esche proteiche per combattere COVID-19 hanno recentemente completato le prime prove di sicurezza negli esseri umani

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
in News
A A
0

Esche proteiche e COVID-19

Esche proteiche e COVID-19

Esche proteiche per combattere il COVID-19 potrebbero costituire un'arma efficace per prevenire e curare la malattia.

La pandemia da COVID-19 ha sconvolto il mondo e, secondo i dati del Ministero della Salute aggiornati al 20 gennaio 2023, ha portato a 6.713.093 decessi nel mondo.

I ricercatori della Cyrus Biotechnology, società fondata nel 2014 con sede a Seattle, Washington hanno avuto l'idea di inondare il corpo di proteine. Queste dovrebbero imitare l'enzima 2 convertitore dell'angiotensina.

ADVERTISEMENTS

Enzima 2 convertitore dell'angiotensina

Questo enzima è presente in molti tipi di cellule e tessuti tra cui polmoni, cuore, vasi sanguigni, reni, fegato e tratto gastrointestinale.

È presente nelle cellule epiteliali, che rivestono alcuni tessuti e creano barriere protettive.

È un enzima di superficie che sta sulle membrane cellulari delle cellule dei polmoni, delle arterie, del cuore, dei reni e dell'intestino.

Funge anche da punto di ingresso nelle cellule per alcuni coronavirus.

È infatti un recettore funzionale per la glicoproteina spike del coronavirus umano HCoV-NL63 e dei coronavirus della sindrome respiratoria acuta grave umana, SARS-CoV e SARS-CoV-2.
Quest ‘ultimo è l'agente eziologico della malattia da coronavirus- 2019.

Il  virus SARS-CoV-2 si lega all'ACE2, come una chiave inserita in una serratura, prima dell'ingresso e dell'infezione delle cellule. Quindi, ACE2 agisce come un recettore  per il virus.

Lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra i polmoni e i vasi sanguigni avviene attraverso questo rivestimento epiteliale nel polmone. L'ACE2 è presente nell'epitelio del naso, della bocca e dei polmoni. Nei polmoni, l'ACE2 è molto abbondante negli pneumociti di tipo 2, un importante tipo di cellula presente negli alveoli polmonari, dove è assorbito l'ossigeno e rilasciata l'anidride carbonica di scarto.

LEGGI ANCHE   Selenio e COVID-19

La ricerca

Per molti anni i ricercatori gruppi si sono concentrati sui recettori esca per l'HIV e pochi altri virus, ma con pochi progressi clinici. Tale strategia ha inizio con lo scoppio della sindrome respiratoria acuta grave (SARS) 2 decenni fa.

Nel 2005, Josef Penninger, dell'Istituto di biologia molecolare di Vienna, scoprì che il coronavirus SARS si lega all'ACE2 nei topi. Il team sintetizzò solo la parte di ACE2 che sporge sopra la superficie cellulare ed è esposta al virus. Dimostrarono  che l'esca proteggeva parzialmente i topi dall'insufficienza polmonare. Tuttavia non ebbero il tempo di testare la loro esca sugli animali con la SARS prima che l'epidemia originale svanisse.

Da allora e, in particolare con lo scoppio della pandemia, altri ricercatori hanno perseguito gli stessi obiettivi

La scoperta

Esche proteiche per combattere COVID-19 hanno recentemente completato le prime prove di sicurezza negli esseri umani

Queste esche si legherebbero alla proteina spike del virus, disarmandolo. Le molecole potrebbero sia proteggere le persone dall'infezione sia aiutare i pazienti COVID-19 a eliminare il virus dal corpo.

Se i risultati fossero confortanti si aprirebbe la strada a combattere altre patologie come l'Ebola, l'HIV e l'influenza

 

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Sintesi proteica
  • Serina
  • Reazioni acido-base e fisiologia
Tags: biossido di carboniocovid-19enzimiGlicoproteina Spikeproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210