• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai

La perdita di ghiaccio prevista entro il 2100 varia da 38.7 trilioni di tonnellate a 64.4 trilioni di tonnellate

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai

Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai

Secondo uno studio pubblicato su Thursday's journal Science entro il 2100 si dovrebbe verificare la scomparsa di due terzi dei ghiacciai.

Era noto da tempo che i ghiacciai della Terra si stanno ritirando a causa del cambiamento climatico

ADVERTISEMENTS

Dall'epoca preindustriale si è verificato un aumento della temperatura di 2.7 gradi e l'aumento della temperatura della Terra è il responsabile dello scioglimento dei ghiacciai nel corso della storia. Oggi,  la velocità del cambiamento climatico, potrebbe farli estinguere in tempi record.

Le cause dello scioglimento dei ghiacciai sono da imputare a:

Emissioni di CO2 . La concentrazione atmosferica di anidride carbonica e altri gas serra prodotti dall'industria, dai trasporti, dalla deforestazione e dalla combustione di combustibili fossili

Riscaldamento degli oceani. Gli oceani assorbono il 90% del calore terrestre, e questo fatto influisce sullo scioglimento dei ghiacciai marini, che si trovano per lo più vicino ai poli e sulle coste dell'Alaska.

Lo studio

Lo studio pubblicato il 5 gennaio 2023  ha esaminato tutti i 215000 ghiacciai terrestri del globo, le calotte glaciali della Groenlandia e dell'Antartide. La ricerca è stata fatta in modo più completo rispetto agli studi precedenti utilizzando simulazioni al computer per calcolare, con diversi livelli di riscaldamento ipotizzati, quanti ghiacciai sarebbero scomparsi.

La perdita di ghiaccio prevista entro il 2100 varia da 38.7 trilioni di tonnellate a 64.4 trilioni di tonnellate, a seconda di quanto si riscalda il globo e di quanto carbone, petrolio e gas naturale sono bruciati.

Lo studio calcola che tutto quel ghiaccio che si scioglie innalzerà ovunque da 9 centimetri nel migliore dei casi, a 16.6 centimetri nel peggiore dei casi, il livello del mare mondiale. Pur limitando le emissioni di gas serra, però, per molti piccoli ghiacciai, è ormai troppo tardi.

LEGGI ANCHE   Mercurio nei cibi dei bambini

Innalzamento del livello del mare

Il livello del mare ha raggiunto un livello record nel 2021 e la NASA afferma che il livello del mare sta aumentando con una velocità elevata aumentando di circa 21 cm da quando sono iniziate le registrazioni nel 1880.

I principali impatti fisici di un innalzamento del livello del mare includono l'erosione delle spiagge, l'inondazione dei delta dei fiumi, l'inondazione, contaminazione delle falde acquifere e del suolo agricolo con il sale e perdita di habitat per pesci, uccelli, e piante e la perdita di molte paludi.

L'aumento della salinità diventerà probabilmente un problema nelle falde acquifere costiere a causa dell'intrusione di acqua salata.

Inoltre livelli del mare più alti coincidono con uragani e tifoni che si muovono più lentamente e fanno cadere più pioggia, contribuendo a mareggiate più potenti che possono spazzare via tutto sul loro cammino.

Uno studio ha rilevato che tra il 1963 e il 2012, quasi la metà di tutti i decessi causati dagli uragani dell'Atlantico sono stati causati da mareggiate

La scomparsa di due terzi dei ghiacciai entro il 2100

La scomparsa dei ghiacciai è qualcosa di più dell'innalzamento dei mari. Significa infatti la riduzione di approvvigionamento idrico per una grossa fetta della popolazione mondiale e aumento del  rischio di eventi alluvionali.

Si verificherà quindi la perdita di paesaggi storici dall'Alaska alle Alpi e all'area vicino al campo base del Monte Everest

Ti potrebbe interessare

  • Riscaldamento climatico e siccità
  • Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica
  • Monet e inquinamento atmosferico
  • Combustibili fossili
  • Cattura dell’anidride carbonica
Tags: combustibili fossiligas naturalegas serrareazioni di combustione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica organica, il Diglima

Prossimo Articolo

Reazione di carbossilazione

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210