• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Emissioni di gas e scandalo Volskwagen

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, News, Tutto è Chimica
A A
0
Emissioni di gas e scandalo Volskwagen-chimicamo

Emissioni di gas e scandalo Volskwagen-chimicamo

La nota casa automobilistica tedesca Volskwagen è stata accusata dall’ente americano EPA (Environmental Protection Agency) di aver alterato i valori delle emissioni di gas durante i test ufficiali grazie a un software presente in molti modelli di vetture diesel che rileverebbe quando l’auto è sottoposta a controlli ambientali.   Avrebbero predisposto il software, montato sulle centraline dei motori in modo da abbassare i parametri per superare le rilevazioni.

Sommario nascondi
1 Gas emessi
2 Riduzione catalitica selettiva

Gas emessi

I prodotti delle emissioni di gas  dalle auto contengono, tra gli altri, monossido di carbonio CO che costituisce uno dei prodotti principali di ossidazione di:

  • idrocarburi
  • idrocarburi incombusti
  • ossidi di azoto NOx  .

Gli ossidi di azoto si formano alle alte temperature che caratterizzano il processo di combustione in un motore di molecole di azoto e ossigeno.

Le emissioni di  gas inquinanti è limitata dalla presenza delle marmitte catalitiche che contengono metalli quali rodio, platino e palladio .

Essi  convertono gli ossidi di azoto in N2, gli idrocarburi incombusti  e il monossido di carbonio in CO2.

Il rodio agisce da riducente favorendo la riduzione degli ossidi di azoto in azoto e ossigeno; il palladio agisce da ossidante favorendo l’ossidazione del monossido di carbonio in biossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti in biossido di carbonio e vapore acqueo. Il platino che potrebbe esercitare entrambe le azioni è scarsamente utilizzato per il suo alto costo.

Nei motori diesel, tuttavia, la conversione degli ossidi di azoto in azoto molecolare risulta inefficiente. Infatti i gas di scarico sono troppo ricchi di ossigeno.

Riduzione catalitica selettiva

Il metodo adoperato nei motori diesel consiste nella riduzione catalitica selettiva che prevede l’iniezione di urea al vapore esausto con produzione di azoto, biossido di carbonio e vapore acqueo secondo la reazione:

  La ghisa: una lega ferro-carbonio

2 CO(NH2)2 + 4 NO + O2 → 4 N2 + 2 CO2 + 4H2O

La riduzione catalitica selettiva porta a una riduzione di circa il 90% di ossidi di azoto.

Un metodo alternativo, nei motori diesel, in cui è prevalente l’emissione di monossido di azoto, consiste nella sua conversione catalitica a biossido di azoto. Quest’ultimo viene assorbito da materiali quali l’ossido di un metallo alcalino-terroso come l’ossido di bario o un ossido di un metallo raro come l’ossido di cerio che catturano l’ossido di azoto per trasformarlo in nitrato di bario o nitrato di cerio.

Una volta che la “trappola” di ossidi di azoto  diventa satura, essa è rigenerata e il nitrato è allontanato dopo la sua trasformazione in azoto usando il rodio quale catalizzatore.

Le elevate prestazioni  richieste alle autovetture diesel portano ad un aumento di emissioni degli ossidi di azoto; probabilmente la casa automobilistica per ragioni ancora ignote, che potrebbero essere imputabili o agli alti costi dei convertitori o alla loro parziale inefficienza quando le emissioni superano certi limiti, potrebbero aver aggirato l’ostacolo con l’installazione del software per superare i test.

 

Tags: monossido di carbonioossidi di azotopalladiorodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Oli per bambini

Prossimo Articolo

Cianidrine

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

di Massimiliano Balzano
23 Gennaio 2023
0

La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210