• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Emergenza medicine farmaci introvabili

Dopo quello della Federazione Ordini Farmacisti Italiani anche Farmindustria lancia l’appello per l’emergenza medicine

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Emergenza medicine farmaci introvabili

Emergenza medicine farmaci introvabili

Dopo quello della Federazione Ordini Farmacisti Italiani anche Farmindustria lancia l'appello per l'emergenza medicine a causa del fatto che molti farmaci sono introvabili.

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha comunicato che al 3 gennaio i farmaci introvabili sono 3200.

ADVERTISEMENTS

Tra i farmaci introvabili vi sono molti utilizzati per la cura di influenze e malattie da raffreddamento ovvero:

  • amoxicillina che è uno degli antibiotici ad ampio spettro di maggiore diffusione
  • acido acetilsalicilico che è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo della famiglia dei salicilati
  • beclometasone è un principio attivo utilizzato come antinfiammatorio steroideo, derivato dal cortisone appartenente alla classe dei glucocorticoidi, usato spesso negli aerosol
  • paracetamolo che è un farmaco usato per trattare la febbre e il dolore
  • ibuprofene principio attivo che rientra nella famiglia dei farmaci antinfiammatori non steroidei
  • carbocisteina sale di lisina monoidrato mucolitico, fluidificante nelle affezioni dell'apparato respiratorio acute e croniche.

Tuttavia nell'emergenza medicine ci sono anche farmaci come:

  • omeprazolo principio attivo utilizzato per la terapia di patologie gastriche, quali l'ulcera e la malattia da reflusso gastroesofageo
  • pantoprazolo utilizzato contro l'ulcera gastrica e duodenale e malattie del reflusso gastroesofageo
  • idrossido di magnesio ed idrossido di alluminio utilizzato per il bruciore di stomaco occasionale

Mancano inoltre farmaci antiepilettici, antiipertensivi ma, per fortuna, nessun salva vita.

Le cause dell'emergenza medicine

Tra le cause si individuano la diffusione di una forma influenzale molto virulenta e il persistere del Covid con le sue varianti che portano a un aumento dei consumi.

Vi è poi una corsa all'accaparramento dei farmaci; non sono bastati infatti gli inviti rivolti ai consumatori.

LEGGI ANCHE   Birra di riso prodotta in Sardegna

Ciò che grava in modo evidente è la situazione bellica internazionale, la crisi energetica, il reperimento di materiali quale vetro, plastica e alluminio necessari per il packaging. Vi è inoltre l'aumento dei carburanti per il quale i mezzi che trasportano i farmaci preferiscono partire a pieno carico.

Le materie prime

Fino agli anni ‘90 più dell'80% dei principi attivi indispensabili per la formulazione del medicinale utilizzati all'interno della U.E.  era prodotto in Europa. Attualmente la maggior parte di essi è prodotta in Asia e specialmente in Cina e India.

Questi paesi, e in particolare la Cina, hanno subito un rallentamento della produzione a causa del lockdown provocato dal Covid che ha coinvolto anche queste molecole indispensabili.

Italia e emergenza medicine e farmaci introvabili

Ciò che colpisce, però, è che al di là di queste cause oggettive, l'Italia del farmaco è, insieme a Francia e Germania ai vertici della produzione.

È infatti di oltre 34 miliardi di euro il fatturato della produzione italiana nel 2020. Tuttavia, scelte di mercato, hanno spinto alla produzione delle materie  prime in Paesi extra U.E. Il loro basso costo di acquisto si fonda sul fatto che il brevetto sui principi attivi che le rendono efficaci è scaduto.

Ciò comporta che in momenti emergenziali come questi o, peggio ancora per motivi politici, l'Italia potrebbe tornare alle tre L (letto, lana e latte)

 

Ti potrebbe interessare

  • Vitamina D
  • Vitamina B2 (riboflavina)
  • Trigonellina
  • Steroidi anabolizzanti
  • Rossetti
Tags: aspirinacovididrossido di alluminioidrossido di magnesiosteroidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

pH di una miscela di acido forte e base debole

Prossimo Articolo

Bioplastiche

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210