• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elettrolisi: ottenere energia pulita

di Chimicamo
7 Novembre 2022
in Chimica, News
A A
0
Elettrolisi: un salto gigante per ottenere energia pulita

Elettrolisi: un salto gigante per ottenere energia pulita

Il termine elettrolisi deriva dal greco e significa rompere con l’elettricità, dato che nella gran parte dei casi sottoporre una sostanza ad elettrolisi significa scomporla nei suoi elementi costitutivi.

Sommario nascondi
1 Elettrolisi dell’acqua da energia solare
2 Funzionamento

Trattandosi di una reazione non spontanea è necessario erogare energia elettrica affinché questo processo avvenga.

In particolare l’elettrolisi dell’acqua è un processo in cui il passaggio di corrente elettrica causa la decomposizione dell’acqua in idrogeno e ossigeno gassosi. La reazione complessiva è:   2 H2O → 2 H2 + O2

Elettrolisi dell’acqua da energia solare

Recentemente i ricercatori del Mit Nocera e Kanan hanno sviluppato un progetto senza precedenti che ha portato all’elettrolisi dell’acqua sfruttando l’energia solare.

Successivamente H2 e O2 possono essere ricombinati all’interno di una cella a combustibile creando energia. Questa può alimentare le nostre case giorno e notte senza emissioni di gas nocivi.

E’ stata creata, infatti,  quella che viene chiamata “ foglia artificiale” che può imbrigliare i raggi del sole per decomporre l’acqua. Non è senza alcun collegamento esterno in grado quindi di convertire l’energia solare. I ricercatori del Mit hanno ottenuto tale risultato che oltre al suo carattere innovativo e, per qualche verso strabiliante, presenta prospettive inaspettate.

La lamina è costituita da silicio, materiale semiconduttore, comunemente usato nei pannelli solari. La novità risiede nell’uso di metalli che hanno evidente funzione di catalizzatori, posti ai lati della lamina stessa.

Per la produzione anodica di O2 è  usato un elettrodo inerte costituito da ossido di indio e stagno. Su tale elettrodo è posto un composto costituito da ione cobalto con numero di ossidazione +4 e dallo ione fosfato in rapporto 2 : 1.

Il sistema sviluppato da Nocera permette la formazione in situ di un film di cobalto e fosfato la cui composizione non è ancora nota ( è azzardato ritenere che possa trattarsi di Co3(PO4)4 .

La produzione catodica di H2 avviene su un elettrodo inerte di platino rivestito da nichel, molibdeno e zinco.

Tale lamina, semplicemente messa in un contenitore di acqua comune e esposta alla luce solare, fa sì che rapidamente inizia a generare un flusso di bolle di ossigeno da un lato e di idrogeno dall’altro.

  Silano

Si tenga conto che la tradizionale elettrolisi dell’acqua , oltre a richiedere energia, è effettuata in condizioni drastiche quali alta temperatura e condizioni basiche.

I due gas che si generano, sono convogliati in una piccola cella a combustibile, in grado di utilizzarli per la produzione di energia elettrica.

Funzionamento

Tale dispositivo, in pratica si comporta come una pianta vera e propria. Utilizza i raggi solari per produrre energia, solo che lo fa in presenza di acqua e il tutto in pochi centimetri quadrati.

Il prof Nocera, docente di Chimica al Mit, spiega che il dispositivo è costituito totalmente da materiali presenti sulla terra e poco costosi : principalmente silicio, cobalto e nichel.

Soluzioni corrosive e materiali particolarmente costosi furono usati in altri tentativi di ottenere l’elettrolisi dell’acqua .

Il prof Nocera suggerisce uno dei futuri possibili sviluppi. La suddivisione della lamina in minuscole particelle, che stante la maggiore superficie di contatto con l’acqua e la luce solare possano garantire una maggiore efficienza.

Il nuovo dispositivo, tuttavia, non è ancora stato messo in commercio perché il sistema di raccolta, immagazzinamento e sfruttamento dei gas non è stato ancora sviluppato.

Il prof Nocera spera che la sua scoperta possa essere utilizzata in breve tempo per fornire energia elettrica ai paesi in via di sviluppo e auspica si possano produrre entro la fine dell’anno prototipi da testare in India.

L’obiettivo degli scienziati, infatti è quello di dotare ciascuna abitazione dei villaggi di una piccola centrale elettrica.

Non c’è che dire: se i risultati saranno confermati si avrebbe la conferma che le potenzialità della chimica sono ancora tutte da esplorare e che gli elementi conosciuti possono riservarci sorprese che mai ci potremmo attendere.

Alla sensibilità dei governanti l’impegno sulla ricerca nel campo della chimica che, oltre a dare a tanti giovani la possibilità di estrinsecare le proprie potenzialità, darebbe al mondo la possibilità di un futuro migliore.

 

 

Tags: elettrolisi dell'acquanuove scopertereazioni di decomposizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

La sostituzione nucleofila (Sn) : generalità

Prossimo Articolo

Sostituzione nucleofila: meccanismi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

di Massimiliano Balzano
23 Gennaio 2023
0

La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210