• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Droni per monitorare i vulcani

Utilizzo di droni ultraleggeri che consentono la previsione delle eruzioni vulcaniche

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0

I droni per monitorare i vulcano

Droni per monitorare i vulcani

L'utilizzo di droni per monitorare i vulcani costituisce un supporto per migliorare la previsione delle eruzioni vulcaniche.

In precedenza, il monitoraggio dei vulcani veniva effettuato con aerei pilotati ma ciò era pericoloso oltre che dispendioso. Lo studio della composizione chimica delle emissioni vulcaniche è un metodo importante per ottenere informazioni sui sistemi vulcanici e fornire indicazioni sui processi magmatici. Tuttavia, esiste un rischio non trascurabile associato al campionamento direttamente presso i crateri vulcanici o al mantenimento di stazioni di monitoraggio geochimico in tali luoghi.

Composizione dei gas vulcanici

Oltre che l'ossigeno che deriva dalla fotosintesi, tutti i gas di natura endogena derivano da eruzioni vulcaniche e incendi boschivi.

ADVERTISEMENTS

I componenti principali dei gas vulcanici sono vapore acqueo, anidride carbonica (CO2), zolfo sotto forma di anidride solforosa (SO2 ) o solfuro di idrogeno (H2S) Possono svilupparsi azoto, argon, elio, neon, metano, monossido di carbonio e idrogeno. Altri composti rilevati nei gas vulcanici sono cloruro di idrogeno, fluoruro di idrogeno, bromuro di idrogeno, esafluoruro di zolfo, solfuro di carbonile e composti organici.

Le composizione dei gas rilasciati sono tra i pochi segnali chimici che forniscono la prova dei processi che si verificano nei sistemi magmatici che si trovano in profondità sotto la superficie e sono quindi altrimenti inaccessibili.

Rapporto CO2/SO2

Il rapporto molare CO2/SO2 è il parametro più comunemente monitorato per analizzare i cambiamenti nella composizione del gas di un sistema vulcanico, che si verificano prima, durante e dopo un'eruzione vulcanica. Il monitoraggio costante di questo parametro potrebbe contribuire ad anticipare le eruzioni in futuro.  Un aumento di tale rapporto è interpretato come prova dell'iniezione di magma profondo ricco di CO2 o di fluidi magmatici nella regione di degasaggio. Il rapporto invece diminuisce quando il magma si sposta ulteriormente verso regioni meno profonde portando a un basso rapporto prima dell'inizio dell'eruzione. Questi cambiamenti nei gas vulcanici prima dell'inizio dell'attività vulcanica sono notevoli precursori di eventi vulcanici magmatici e dimostrano il potenziale di un sistema di monitoraggio dei gas in tempo reale per anticipare le eruzioni vulcaniche.

LEGGI ANCHE   ATP ed energia cellulare

Purtroppo l'ottenimento di una serie temporale continua di composizioni rappresenta una grande sfida. Le apparecchiature di monitoraggio fisse spesso non registrano dati rappresentativi sulla composizione dei gas, principalmente a causa delle mutevoli direzioni del vento. I droni di misurazione possono superare questi problemi e consente di raggiungere fonti di emissione altrimenti difficili o addirittura impossibili da raggiungere

Le nuove prospettive per l'utilizzo di droni per monitorare i vulcani

Già nel 2013 la NASA ha iniziato a sperimentare l'utilizzo di droni per monitorare i vulcani nel settembre 2021 in Alaska.

Tuttavia, in aree remote, dove si trova la maggior parte dei vulcani, il drone deve comunque essere portato a piedi fino al sito di emissione, il che può essere piuttosto complicato a causa del peso elevato dell'attrezzatura. Queste problematiche sono state superate da un team di ricerca con sede a Mainz in Germania.

Infatti è stato testato un minuscolo drone commerciale di peso inferiore a 900 grammi dotato di sensori miniaturizzati e leggeri. Questa combinazione che non pesa più di una bottiglia di acqua minerale potrebbe essere trasportata facilmente sulla scena in uno zaino.  Il progetto, che riceve il sostegno finanziario della Terrestrial Magmatic Systems, ora si concentra per ottenere dati in tempo reale sui livelli di anidride solforosa

Ti potrebbe interessare

  • Vitamina K
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Regola dell’ottetto
  • Reazioni di ossidoriduzione
  • Processo Claus
Tags: argonesafluoruro di zolfofotosintesisolfuro di carbonile

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210