• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con rivestimento peptidico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
in News
A A
0
Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

play icon Ascolta

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell'acqua con punti quantici di solfuro di argento con rivestimento peptidico.

Le proprietà antimicrobiche dell'argento erano note già nell'antichità e si ritiene che l'argento si leghi ai gruppi tiolici –SH presenti negli enzimi causandone la disattivazione.

La terapia fotodinamica e fototermica utilizzavano già il solfuro di argento per la cura di diverse patologie ma i costi della loro sintesi non spingevano i chimici a ipotizzare un loro uso in altri campi.

Punti quantici

I punti quantici o quantum dots (QDs) sono nanocristalli semiconduttori fluorescenti colloidali con emissione ridotta e un'ampia gamma di bande di assorbimento.

I punti quantici sono cristalli artificiali su scala nanometrica che hanno la capacità di convertire uno spettro di luce in diversi colori.

Queste strutture composte da circa uno a diecimila atomi corrispondono più a quelle delle molecole che ai solidi macroscopici, il che può portare a interessanti effetti optoelettronici.

TI POTREBBE INTERESSARE Punti quantici o quantum dots

Acqua e salute

Le acque possono essere contaminate da varie sostanze chimiche, microbi e radionuclidi.

Le fonti comuni di contaminanti dell'acqua potabile includono:

  • industria e agricoltura. Solventi organici, prodotti petroliferi e metalli pesanti provenienti da siti di smaltimento o impianti di stoccaggio possono migrare nelle falde acquifere. Pesticidi e fertilizzanti possono essere trasportati in laghi e corsi d'acqua dal deflusso delle piogge o dallo scioglimento della neve, oppure possono filtrare nelle falde acquifere.
  • rifiuti umani e animali. I rifiuti umani e quelli degli allevamenti di animali e della fauna selvatica possono trasportare microbi dannosi nelle fonti di acqua potabile. I principali contaminanti includono Giardia, Cryptosporidium ed E. coli.

L'acqua contaminata e la scarsa igiene sono legate alla trasmissione di malattie come colera, diarrea, dissenteria, tifo e poliomielite. Possono verificarsi anche malattie infettive come l'epatite che può essere grave nelle persone con un sistema immunitario indebolito e talvolta fatale nelle persone con un sistema immunitario gravemente compromesso

ADVERTISEMENTS

La scoperta

La disinfezione dell'acqua con punti quantici di solfuro d'argento con rivestimento peptidico biomimetico costituisce strategia molto promettente in grado di uccidere oltre il 99% dei batteri E. coli.

Quando irradiati con luce nel vicino infrarosso queste strutture, uccidono i batteri nell'acqua con elevata efficienza. I punti quantici denominati AgBP2-Ag2S, una volta irradiati, producono specie di ossigeno altamente reattive e provocano un forte riscaldamento locale.

La combinazione sinergica dei due effetti distrugge efficacemente le membrane delle cellule batteriche.

LEGGI ANCHE   Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Ti potrebbe interessare

  • Zeoliti
  • Vitamina B12 (cobalamina)
  • Tioli e tioeteri
  • Tioacetammide
  • Tallio
Tags: metalli pesantiproprietà antimicrobiche dell’argentopunti quanticisolfuro di argento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metalli pesanti

Prossimo Articolo

Polimeri termoplastici

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

I chimici di uno dei principali laboratori di ricerca hanno scoperto un nuovo metodo a basso costo per la cattura...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210