• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Biocarburanti economici dal MIT

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in News, Chimica
A A
0
biocarburanti-chimicamo

biocarburanti-chimicamo

I biocarburanti sono combustibili derivanti da risorse rinnovabili come olio di palma, grano, mais e canna da zucchero. I biocarburanti inoltre, producono meno sostanze inquinanti nel corso della combustione rispetto al petrolio. Bisogna, tuttavia considerare che l'uso di biocarburanti sottrae terreno agricolo altrimenti destinato per ottenere alimenti.

I ricercatori del MIT hanno approntato una metodologia  più economica rispetto a quelle in uso  per sintetizzare un componente chiave di biocarburanti, che potrebbe rendere la sua produzione industriale molto più conveniente.

Gamma-valerolattone

Il composto, chiamato gamma-valerolattone (GVL) , interessante per la sua versatilità, ha più potere energetico dell' etanolo. Esso può essere utilizzato da solo o come additivo ad altri combustibili. GVL potrebbe anche essere utile come un solvente “verde” o come monomero per l'ottenimento di polimeri rinnovabili da materiali sostenibili. Il gamma-valerolattone ha formula C5H8O2 ed appartiene alla famiglia dei lattoni; è una sostanza che si trova in natura nella frutta e spesso viene usato come additivo negli alimenti.

gamma-valerolattone

Il tradizionale processo per la conversione di materiale vegetale in  GVL richiede i catalizzatori costituiti da metalli preziosi come rutenio o palladio . Inoltre è condotto pressioni molto elevate con relativi alti costi.

Sintesi tradizionale

Finora la sintesi del  gamma-valerolattone avviene in laboratorio, ma non  su scala industriale.  Il nuovo metodo di produzione messo a punto dal MIT, descritto nella rivista Angewandte Chemie  di giugno 2013, invece, elimina entrambi queste problematiche. Sono in corso lavori per quantificare i risparmi che il nuovo processo può portare e si stanno sviluppando ricerche per applicare i principi della sintesi per la produzione di combustibili analoghi.

Per creare GVL da materiale vegetale, è necessario partire da cellulosa o emicellulosa (parente meno stabile di cellulosa), che insieme costituiscono la maggior biomassa vegetale. Con il tradizionale metodo di fabbricazione del GVL,  le biomasse sono convertite per idrolisi acida in acido levulinico che ha una catena di cinque atomi di carbonio. L'acido levulinico, a sua volta è idrogenato ad acido gamma-idrossipentanoico e rapidamente ciclizza in gamma-valerolattone.

ciclizzazione acido levulinico

Nell'ambito di tale sintesi la fase di idrogenazione è quella più costosa stante l'alto costo del catalizzatore. Inoltre, a causa della bassa solubilità  dell'idrogeno  in acqua è necessario utilizzare pressioni molto elevate per cui il costo diviene realmente proibitivo. Si rammenta infatti che lavorare ad alte pressioni è costoso sia da un punto di vista della progettazione ed esecuzione dell'impianto che da un punto di vista energetico.

LEGGI ANCHE   Biodegradazione

Catalizzatori

Per evitare l'alto costo dei catalizzatori a base di rutenio o di palladio si era tentato l'uso del rame quale catalizzatore; si è riscontrato che quest'ultima categoria di catalizzatori vengono rapidamente disattivati in acqua divenendo inefficienti. Inoltre si è tentato, già nel 1998, di utilizzare l'acido formico al posto dell'idrogeno gassoso in modo da evitare i costi necessari per lavorare a pressioni elevate: l'acido formico, infatti, in acqua rilascia idrogeno gassoso secondo la reazione HCOOH → H2 + CO2. Tuttavia la reazione, così condotta, richiede in ogni caso l'uso di catalizzatori costosi.

Nuova sintesi

Il team del MIT ha percorso una nuova strada usando una serie di reazioni a cascata leggermente diverse da quelle usate nel metodo tradizionale. Invece di convertire l'emicellulosa in acido levulinico, l'hanno prima convertita in furfurale un'aldeide aromatica derivata dal furano di formula C4H3O-CHO

Furfurale

costituita da un anello a cinque termini. Partendo dal furfurale i ricercatori hanno trovato un metodo per aprire l'anello, aggiungere idrogeno e chiudere nuovamente l'anello per ottenere il GVL.

Il catalizzatore adoperato è una zeolite, minerale appartenenti alla classe dei tectosilicati contenenti sia zirconio che alluminio.

La fonte di idrogeno gassoso è il 2-butanolo che può essere ottenuto facilmente da fonti rinnovabili di biomassa. Il processo complessivo avviene a temperatura relativamente bassa ( 120°C) e non richiede l'uso di idrogeno gassoso e ciò fa sì che i costi si riducano notevolmente.

ADVERTISEMENTS

La reazione inoltre ha una resa di oltre il 70% paragonabile a quella che si ottiene con il metodo tradizionale, ma i ricercatori stanno lavorando sulla messa a punto di altri metodi per migliorare ulteriormente l'efficienza della reazione: essi hanno, in particolare, appuntato la loro attenzione su come solventi diversi e l'acidità del catalizzatore possano influenzare la reazione.

Inoltre i ricercatori stanno studiando la possibilità di accoppiare la nuova sintesi con quella del furfurale dalla biomassa in modo che il processo complessivo avvenga in un'unica cascata di reazioni controllate dal medesimo catalizzatore.

La speranza è quella che possa presentarsi l'opportunità di applicare lo stesso sistema ad altre molecole derivanti dalle biomasse aumentando la possibilità che le biomasse possano essere utilizzate in futuro nell'industria chimica del 21 secolo.

Ti potrebbe interessare

  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
  • Zeoliti
  • Xilosio
  • Trifenilfosfina
  • Trielina
Tags: acido levulinicocatalizzatorifuranofurfurale

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici

Prossimo Articolo

Test facoltà ad accesso programmato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210