• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Dal gas al pellet rimborso del 65%

Anche per il 2023 c'è la possibilità di avere il rimborso immediato del 65% della spesa per chi sceglie di passare dal gas al pellet

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0

Dal gas al pellet rimborso del 65%

Dal gas al pellet rimborso del 65%

Per chi sceglie di passare dal gas al pellet anche per il 2023 c'è la possibilità di avere il rimborso immediato del 65% della spesa 

Questa opzione si applica a un intervento svolto in tutti gli edifici esistenti sia pubblici sia privati, nei fabbricati rurali esistenti e nelle serre. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni, ma anche imprese e privati, che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 destinati alle Pubbliche amministrazioni.

Il rimborso immediato del 65% della spesa per chi sceglie di passare dal gas al pellet avviene tramite Conto Termico

ADVERTISEMENTS

Questo è il sistema di incentivazione degli interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Energia rinnovabile

Le fonti energetiche rinnovabili possono essere convertite in energia pulita e utilizzabile

I vantaggi delle energie rinnovabili sono numerosi e riguardano l'economia, l'ambiente, la sicurezza nazionale e la salute umana.

Tra le fonti energetiche rinnovabili vi è quella solare, eolica, idroelettrica, delle maree e geotermica. Vi è poi l'energia da biomassa

Quest'ultima comporta la conversione di combustibile solido ricavato da materiali vegetali in elettricità.

Sebbene l'utilizzo di la biomassa implica la combustione di materiali organici per produrre elettricità questo è un processo molto più pulito ed efficiente dal punto di vista energetico. Convertendo i rifiuti agricoli, industriali e domestici in combustibile solido, liquido e gassoso, la biomassa genera energia a un costo economico e ambientale molto inferiore.

LEGGI ANCHE   Entalpia di combustione: metodi di calcolo

Pellet

Il pellet è un combustibile ricavato dal legno, partendo talvolta da scarti e residui dell'industria di lavorazione del legno e legno da recupero.

È  un biocombustibile con valori di emissione molto bassi e, essendo un prodotto rispettoso dell'ambiente e a favore del risparmio energia, è sempre più impiegato nel riscaldamento domestico di abitazioni e condomini e in quello di edifici commerciali, tramite l'utilizzo di una caldaia o stufa a pellet.

Il legno o i suoi scarti sono ridotti in segatura che è sottoposta ad essiccazione e poi pressata in piccoli cilindri. Non contiene colle né solventi chimici e rimane compatto grazie alla lignina, un componente naturale del legno.

Ha un rendimento più efficiente del 90% rispetto ai combustibili tradizionali pertanto, a parità di prezzo, fornisce un livello di calore più elevato.

Ha un potere calorifico tra 4.5 e 4.8 kWh/kg  sebbene al crescere dell'umidità, diminuisce il potere calorifico

Per questi motivi, tenendo conto dei problemi legati alla biosostenibilità il passaggio dal gas al pellet prevede il rimborso del 65%

Ti potrebbe interessare

  • Anidride solforosa
  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
  • Seleniuro di rame, indio e gallio
  • Riscaldamento climatico e siccità
  • Reazioni redox in chimica organica e biochimica
Tags: combustibili fossilicombustionepotere calorifico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210