• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Dal biossido di carbonio all’etanolo

di Chimicamo
12 Febbraio 2022
in Chimica, News
A A
0
test tube 2235388 1280 e1616234179788

Il biossido di carbonio noto come anidride carbonica è un gas che si trova nell'atmosfera e deriva dall'ossidazione di sostanze organiche a seguito della respirazione, decomposizione, fermentazioni naturali o per reazioni di combustione.

A partire dalla Seconda Rivoluzione Industriale, tuttavia le attività umane hanno provocato un lento ma progressivo aumento di questo gas nell'atmosfera. Ciò  ha determinato, anche alla presenza di  altri gas, il riscaldamento del clima terrestre noto come effetto serra.

Già dal 1992 durante la conferenza dell'ONU sull'ambiente e lo sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro si discusse su questa problematica. Da allora  la riduzione dell'emissione dei gas serra fu prevista in molti trattati . Tuttavia forti interessi da parte dei paesi che contribuiscono largamente alla produzione di CO2 hanno  vanificato le buone intenzioni di quanti hanno a cuore un progresso ecosostenibile.

In campo scientifico la ricerca è indirizzata a cercare metodi di cattura, stoccaggio e riciclo di questo gas che attualmente contribuisce per oltre il 55% all'effetto serra.

I ricercatori del Oak Ridge National Laboratory in Tennessee riportano una scoperta avvenuta in modo casuale che consente di convertire il biossido di carbonio in etanolo con l'ausilio di un solo catalizzatore.

Scoperte casuali

Nel corso dei secoli molte scoperte chimiche sono avvenute per caso come ad esempio la penicillina, la  gomma, il cellofan, il post-it, il velcro solo per citarne alcune. Spesso dietro queste scoperte vi sono anni di studio alla ricerca di una sostanza e alla fine se ne è trovata un'altra.

LEGGI ANCHE   Trifenilfosfina

Il neologismo serendipità indica proprio queste scoperte casuali

ADVERTISEMENTS

. Secondo il vocabolario Treccani significa “La capacità o fortuna di fare per caso inattese e felici scoperte, specialmente in campo scientifico, mentre si sta cercando altro”.

Non ci resta che sperare che questa scoperta avvenuta per caso possa dare il suo contributo alla diminuzione dell'effetto serra.

Il team di ricercatori stava lavorando sulla possibilità di convertire il biossido di carbonio in etanolo. Dal loro lavoro era emerso che il processo era complesso richiedendo molti stadi e diversi catalizzatori.

Hanno costruito un supporto costituito da “spuntoni” di carbonio alti circa 50 nm sui quali vengono depositate particelle di rame che funge da catalizzatore. Su questo dispositivo è fatta passare una soluzione contenente biossido di carbonio. A seguito del passaggio di corrente elettrica avviene la conversione in etanolo con una resa che va dal 63 al 70%.

L'etanolo ottenuto tuttavia può essere a sua volta usato come combustibile generando nuovamente anidride carbonica. Il nuovo obiettivo da raggiungere è quello di ottimizzare la reazione e trovare un metodo per ottenere energia dall'etanolo senza che si sviluppi anidride carbonica.

 

Ti potrebbe interessare

  • Zimasi
  • Soluzioni: proprietà
  • Reazione di Sabatier
  • Monet e inquinamento atmosferico
  • Marmitte catalitiche
Tags: biossido di carboniocatalizzatorietanologas serra

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cianuro di sodio

Prossimo Articolo

Biossido di carbonio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210