• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

CUORE (esperimento)

di Chimicamo
10 Gennaio 2023
in Chimica, News
A A
0
Primi risultati dall'esperimento CUORE- chimicamo

Primi risultati dall'esperimento CUORE- chimicamo

CUORE è l’acronimo di Cryogenic Undregroung Observatory for Rare Events è una collaborazione scientifica internazionale cui partecipano oltre 150 ricercatori

Sommario nascondi
1 Il ruolo del neutrino
2 Rilevazione del doppio decadimento beta
3 Il cubo più freddo dell’universo
4 Il CUORE va avanti

I primi risultati di un esperimento sotterraneo pubblicato da un team di fisici internazionali compresi ricercatori del MIT cercano di rispondere a une delle domande più importanti della fisica:

perché il nostro universo è fatto prevalentemente di materia?

Secondo la teoria del Big Bang si sarebbero dovute produrre pari quantità di materia e antimateria.

Quest’ultima consistente di “antiparticelle” che sono essenzialmente immagini speculari della materia. Tuttavia portano cariche opposte a quelle dei protoni, elettroni, neutroni ed altre particelle… (come controparti)

Viviamo però in un universo decisamente materiale fatto prevalentemente di galassie, stelle, pianeti e di tutto ciò che vediamo intorno a noi, e davvero poca antimateria.

I fisici suppongono che qualche processo deve aver fatto pendere la bilancia in favore della “materia” durante i primi istanti seguiti al Big Bang.

Il ruolo del neutrino

Un tale processo teorico coinvolge il neutrino, il quale nonostante non abbia massa ed interagisca molto poco con l’altra materia, si pensa che permei l’universo con miliardi di miliardi di particelle “spettrali” che scorrono senza danno attraverso i nostri corpi ogni secondo. C’è una possibilità che il neutrino possa essere l’antiparticella di se stesso, cioè che possa avere la capacità di passare dalla versione “materiale” a quella “antimateriale” di se stesso.

I fisici credono che questo potrebbe spiegare lo sbilanciamento dell’universo. Infatti i neutrini più pesanti prodotti immediatamente dopo il Big Bang. sarebbero decaduti asimmetricamente, producendo più versioni “materiali” che “antimateriali” di se stessi.

Un modo per confermare che il neutrino è l’antiparticella di se stesso è quello di svelare un processo estremamente raro conosciuto come doppio decadimento beta senza neutrini. In esso  un isotopo stabile per es. di Tellurio o Xeno emette delle particelle (certe particelle) compresi elettroni ed antineutrini in forza di un decadimento naturale.

Se veramente il neutrino è l’antiparticella di se stesso allora secondo le regole della fisica gli antineutrini dovrebbero annichilirsi. Questo processo di decadimento dovrebbe essere quindi “aneutrinico”.

Ogni e qualunque misurazione del processo dovrebbe solo riuscire a rilevare gli elettroni in uscita dall’isotopo.

Rilevazione del doppio decadimento beta

L’esperimento conosciuto col nome CUORE, per l’osservatorio criogenico sotterraneo per rari eventi è progettato per rilevare un doppio decadimento beta senza neutrini di 988 cristalli di TeO2. In un articolo pubblicato questa settimana sulla Physical Review Letters, i ricercatori, inclusi i fisici del MIT, rendono noti i primi due mesi di dati raccolti da CUORE.

Mentre non sono ancora riusciti a scoprire il vero processo, sono stati in grado di stabilire i limiti temporali finora meglio definiti dal tempo necessario al verificarsi di tale processo. Sulla base dei loro risultati, essi stimano che un singolo atomo di tellurio subirebbe un doppio decadimento beta senza neutrini  al massimo una volta ogni settilione (1 seguito da 25 zeri)  di anni.

Prendendo in considerazione l’enorme numero di atomi presenti all’interno dei 988 cristalli dell’esperimento, i ricercatori, prevedono che entro i prossimi cinque anni dovrebbero essere in grado di rilevare almeno cinque atomi che subiscono tale processo, ammesso che esista.

“È un processo molto raro, se osservato, sarebbe uno dei più lenti che siano mai stati misurati”.

Afferma Lindley Winslow, appartenente al gruppo di lavoro CUORE, e uno dei membri del laboratorio per le scienze nucleari e Jerrold R. Zacharias assistente allo sviluppo carriere professore di fisica del MIT che ha guidato lo studio.

“La cosa più eccitante in questo caso è che siamo stati in grado di far agire insieme 988 cristalli, e adesso siamo ben indirizzati a provare di vedere qualcosa”

  Processo Czochralski

La collaborazione CUORE coinvolge circa 150 scienziati provenienti in massima parte dall’Italia e dagli USA. Tra essi Winslow ed una piccola squadra di post-dottorati e studenti neolaureati del MIT.

Il cubo più  freddo dell’universo

L’esperimento CUORE si tiene nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell’istituto nazionale italiano di fisica nucleare (INFN). Esso è sepolto nelle viscere di una montagna al fine di schermarlo da interferenze esterne, quali radiazioni cosmiche.

Il cuore dell’esperimento consiste in un rilevatore composto da 19 torri ognuna delle quali contiene 52  cristalli di biossido di tellurio di forma cubica per un totale di 988 con una massa di circa 742Kg.

Gli scienziati valutano che questi cristalli contengono circa 100 settilioni di atomi del particolare isotopo di tellurio. Sensori elettronici e di temperatura sono collegati a ciascun cristallo al fine di monitorare i segnali del loro decadimento.

L’insieme del rivelatore è collocato all’interno di un refrigeratore estremo, delle dimensioni di un distributore automatico alla temperatura di 6milliKelvin  pari a -273.1°C.

L’esperimento richiede temperature estremamente fredde al fine di rilevare piccole variazioni di temperatura generate dal decadimento di un singolo atomo di tellurio. In un normale processo di doppio decadimento beta senza neutrini un atomo di tellurio emette due elettroni e due antineutrini. Essi  equivalgono ad una certa energia sotto forma di calore. Se accadesse un doppio decadimento beta senza neutrini i due antineutrini si cancellerebbero a vicenda e sarebbe prodotta solo l’energia rilasciata dei due elettroni. I fisici hanno calcolato che tale energia deve essere di circa 2.5 MeV.

Nei primi due mesi di attività di CUORE gli scienziati hanno essenzialmente rilevato la temperatura dei 988 cristalli di tellurio in attesa di un minuscolo picco di energia di circa 2.5 MeV.

“CUORE è come un gigantesco termometro nel caso si veda un deposito di calore su di un cristallo si rileva un impulso che può essere digitalizzato”. Poi si valuta l’ampiezza e l’altezza di tale impulso poiché esso è legato alla quantità di energia che è stata messa in gioco. Inoltre si valutano quanti di questi eventi possedevano un’energia di circa 2.5 MeV e sostanzialmente non siamo riusciti ad osservare nulla. Ciò probabilmente è un bene perché non ci aspettavamo di vedere qualcosa nei primi due mesi di rilevazioni.”

 Il CUORE va avanti

I risultati indicano più o meno che, nella piccola finestra nella quale CUORE sin ora ha operato nemmeno uno uno dei 1000 settilioni di atomi di tellurio ha dato luogo ad un doppio decadimento beta senza neutrini. Statisticamente ciò implica che ci vorrebbero almeno dieci settilioni di anni affinché un singolo atomo vada incontro ad un processo del genere. Sempre che  un neutrino è effettivamente l’antiparticella di se stesso.

“Per il biossido di tellurio questo è il miglior limite per il tempo di durata di questo processo che siamo stati in grado di calcolare”

CUORE continuerà a monitorare i cristalli per i prossimi 5 anni. I ricercatori stanno adesso progettando la prossima generazione dell’esperimento che hanno soprannominato CUPID un rilevatore che sarà utilizzato per esaminare un numero di atomi maggiore. “Al di là di CUPID c’è soltanto una possibile iterazione da ipotizzare prima che gli scienziati possano giungere ad una conclusione definitiva.

“Se non si vedrà il fenomeno nei prossimi 10/15 anni allora, a meno che la natura abbia scelto un comportamento veramente astruso, il neutrino non dovrebbe essere la propria antiparticella”

“La fisica delle particelle afferma che non c’è ulteriore “spazio” per il neutrino per dimostrare di essere la propria antiparticella e per noi non averlo rilevato. Non ci sono abbastanza posti per nascondersi”

Questa ricerca è sostenuta dall’INFN dalla fondazione nazionale per la scienza, dalla fondazione Alfred P.Sloan e dal dipartimento dell’energia statunitense.

 

Tratto da: http://news.mit.edu/2018/scientists-report-first-results-neutrino-mountain-experiment-matter-antimatter-0326?utm_source=&utm_medium=&utm_campaign=

Tags: cristallidoppio decadimento beta senza neutrininuove scopertexeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Composti zinco-organici

Prossimo Articolo

Addizione ossidativa

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Perché è buono il cioccolato

Perché è buono il cioccolato

di Massimiliano Balzano
25 Gennaio 2023
0

I ricercatori dell'Università di Leeds, nel Regno Unito hanno decodificato i meccanismi di elaborazione sensoriale scoprendo perché è così buono...

Nuovo materiale di molecole intrecciate

Nuovo materiale di molecole intrecciate

di Massimiliano Balzano
24 Gennaio 2023
0

I chimici dell'Università della California, Berkeley, hanno creato un nuovo materiale costituito di molecole intrecciate a cotta di maglia. Quest’ultima...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

Bombe termobariche nella guerra in Ucraina

di Massimiliano Balzano
23 Gennaio 2023
0

La Federazione Russa ha dispiegato e probabilmente utilizzato bombe termobariche durante la guerra in Ucraina. Non ci sono leggi internazionali...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210