• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Covid-19 annientato dal sapone

di Chimicamo
19 Ottobre 2022
in News, Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Covid-19-annientato-dal-sapone-chimicamo

Covid-19-annientato-dal-sapone-chimicamo

Il Covid-19 è un virus, a volte letale, che è dilagato in tutto il mondo provocando, ad oggi, oltre 10 milioni di contagiati, decine di migliaia di decessi e all'isolamento a casa di circa la metà della popolazione mondiale.

Fin quando non si troverà un vaccino bisognerà convivere con questo killer silenzioso cercando di limitare la sua diffusione e il contagio.

“Anno bisesto, anno funesto” è un detto popolare che individua gli anni bisestili come forieri di grandi sventure. Mai come per il 2020 questo detto sembra essere attuale.

Metodi per limitare la pandemia

Da quando il Covid-19 ha messo sotto scacco il mondo, infettivologi e virologi  di tutto il mondo hanno dato indicazioni per circoscrivere il pericolo. Oltre al distanziamento sociale una delle raccomandazioni più date è quella di lavare spesso le mani con acqua e sapone.

A molti questa è sembrata un'indicazione banale. Nel terzo millennio sembra infatti impossibile che si debba ricorrere al vecchio sapone per pulirsi le mani. Molti hanno ritenuto insufficiente questa prescrizione pensando che fosse l'unico metodo per supplire alla carenza di igienizzanti per le mani che sono diventati praticamente introvabili.

Il chimico Palli Thordarson della University of New South Wales ha invece dato ampie spiegazioni per dimostrare l'efficacia del sapone.

Azione del sapone

I saponi sono costituiti da molecole anfipatiche. Sono caratterizzati da una parte idrofoba costituita da una lunga catena carboniosa e da una parte idrofila costituita dal gruppo funzionale dell'acido carbossilico.

ADVERTISEMENTS

In genere i saponi sono sali di sodio o potassio di acidi grassi a lunga catena come acido stearico C17H35COOH, acido palmitico C15H31COOH, acido oleico C17H33COOH e altri acidi grassi con un numero di atomi di carbonio che varia da 12 a 18 atomi.

LEGGI ANCHE   Potenziale di membrana

La duplice natura delle molecole di sapone che contengono una testa idrofila e una coda idrofoba fa sì che la testa sia attratta dall'acqua e respinga grassi e proteine mentre la coda sia attratta dai grassi e respinga l'acqua. Il sapone quindi agisce con la parte idrofoba solubilizzando il grasso che viene estratto e allontanato tramite la parte idrofila.

I virus, tra cui il Covid-19, hanno un rivestimento esterno di proteine e a volte lipidi, un genoma di RNA o DNA, ed un corredo enzimatico necessario per avviare i meccanismi di replicazione virale.

Palli Thordarson definisce i virus come nanoparticelle di grasso che costituiscono quindi il bersaglio della parte idrofoba delle molecole di sapone che si fa strada nel guscio di grasso e proteine che costituiscono il rivestimento esterno del virus.

Fortunatamente i legami chimici presenti nel virus non sono molto forti e quindi si ha la rottura del guscio esterno del virus che si suddivide in frammenti innocui che vengono eliminati dall'acqua.

E' tuttavia necessario che il sapone abbia il tempo di agire. Si calcola sia necessario che rimanga a contatto con la pelle per almeno venti secondi per annichilire il temibile virus.

L'origine dell'umile sapone si perde nella notte dei tempi e le cui prime testimonianze risalgono al 2800 a.C. Esso costituisce ancora oggi una sostanza che consente non solo la pulizia della persona ma anche la sua sopravvivenza distruggendo eventuali virus che attaccano l'uomo.

Ti potrebbe interessare

  • Saponi
  • COVID-19
  • Acido laurico
  • Una dieta equilibrata…
  • Serina
Tags: acidi grassiacido oleicoacido palmiticoacido stearicocovid-19DNAigienizzantilipidinanoparticellepandemiaproteineRNAsapone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Luciferine

Prossimo Articolo

Capsaicina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210