• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

News, il Corpo umano come un’antenna 6G

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Il corpo umano come un’antenna 6G

Il corpo umano come un’antenna 6G

I  ricercatori dell'Università del Massachusetts Amherst ritengono che si possa utilizzare il corpo umano come un'antenna per alimentare il 6G.

La ricerca è stata condotta dal professore Jie Xiong  del College of Information and Computer Sciences

ADVERTISEMENTS

Uno dei componenti chiave delle telecomunicazioni 6G è la comunicazione a luce visibile in cui sono utilizzati lampi di luce per trasmettere i segnali.

L'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare 6G è successivo al 5G che è considerata la quinta e più recente generazione di reti cellulari a banda larga, è ancora agli inizi.

Le vere reti 5G operano a frequenze di onde millimetriche comprese tra 30 e 300 Gigahertz, che sono da 10 a 100 volte maggiori rispetto alla precedente rete cellulare 4G.

Sebbene la comunicazione a luce visibile offra numerosi vantaggi, come una migliore sicurezza e nessun rischio noto per la salute, presenta perdite di energia causate dai LED che emettono segnali in radiofrequenza.  I ricercatori hanno studiato come raccogliere l'energia a radiofrequenza sprecata, per alimentare piccoli dispositivi elettronici.

Gli scienziati hanno trovato un modo per utilizzare questa energia extra trasformando il corpo umano in un'antenna, incanalando l'energia in dispositivi indossabili a bassa potenza.

Bracelet+

Questo è il nome dato a un braccialetto di rame a spirale che, se indossato, amplifica la capacità del braccialetto di raccogliere l'energia in radio frequenze fino a 10 volte di più rispetto al solo rame.

LEGGI ANCHE   Integratori e danni epatici

L'energia RF è una fonte di energia che fa uso di energia elettromagnetica ad alta frequenza per alimentare tutti i tipi di applicazioni in modo controllato.

Con un costo di produzione inferiore a 50 centesimi, Bracelet+ è una bobina di filo di rame da indossare sulla parte superiore dell'avambraccio.

Dopo aver testato vari posti in cui indossare il Bracelet+ come a cintura, anello, cavigliera e collana la parte superiore dell'avambraccio è quella che offre il giusto equilibrio tra raccolta di energia e vestibilità.

Secondo gli autori, Bracelet+ può raccogliere fino a micro-watt di potenza, che è sufficiente per supportare i sensori di monitoraggio della salute sul corpo.

La scoperta

L'idea di utilizzare il corpo umano come antenna è nata dopo aver testato diversi altri materiali, come plastica, legno, acciaio, cartone.

Si è poi passati a testare dispositivi elettronici di varie dimensioni come telefoni cellulari e laptop.

Si è notato che l'efficienza di raccolta RF variava a seconda del materiale dell'antenna, del suo spessore e, per i dispositivi elettronici, se erano accesi o meno. I risultati peggiori provenivano dal gesso, mentre i migliori da un laptop acceso.

Tuttavia è il corpo umano che dà i migliori risultati

“In definitiva”, afferma Xiong, “vogliamo essere in grado di raccogliere energia di scarto da tutti i tipi di fonti per alimentare la tecnologia futura“.

 

Ti potrebbe interessare

  • Wollastonite
  • Tipi di cemento
  • Terre rare dai rifiuti di carbone
  • STMicroelectronics e wafer di silicio
  • Scoperta nuova forma di ghiaccio
Tags: acciaioSmartphone e chimicaspettro elettromagnetico della luce

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Laser-induced breakdown spectroscopy

Prossimo Articolo

pH di una miscela di acido forte e base debole

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210