• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Cometa visibile a febbraio 2023

Tutti con gli occhi all'insù per godere dello spettacolo della cometa C/2022 E3

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0

Una cometa sarà visibile a febbraio 2023

Cometa visibile a febbraio 2023

Una cometa si staglierà nel cielo e sarà visibile a occhio nudo nel febbraio 2023.

Scoperta nel 2022, la cometa C/2022 E3 (ZTF) si illuminerà man mano che si avvicinerà al suo perielio, il suo punto più vicino al Sole, il 12 gennaio 2023. Probabilmente raggiungerà il suo massimo splendore per i primi di febbraio 2023. Infatti, secondo l'agenzia spaziale americana, sarà più vicino alla Terra il 2 febbraio, a una distanza di 42,5 milioni di chilometri

Storia

Antichi documenti mostrano che migliaia di anni fa, persiani e coreani consideravano le comete di natura malvagia e spesso guerra al paese nella cui direzione puntava la coda.

ADVERTISEMENTS

Nel 1066, la battaglia di Hastings fu notoriamente preceduta dall'apparizione della cometa Halley, che sarebbe stata registrata come un presagio che prediceva la sconfitta del re anglosassone nella conquista normanna.

Il XV secolo vide gli inizi dell'astronomia moderna e un approccio più scientifico alle comete. Con l'invenzione del telescopio nel 1608, il mistero delle comete iniziò a diminuire. Il lavoro di Galileo, seguito da Isaac Newton e Edmund Halley, stabilì che le comete erano oggetti fisici che si muovono in orbite ellittiche attorno al sole. Rimanevano, però, atavici timori e nel 1910, l'apparizione della cometa di Halley provocò il panico. Molti credevano che la coda della cometa avrebbe riempito l'atmosfera di gas velenoso e alcune persone si nascosero nei pozzi, rifornirono le caverne di provviste o immagazzinarono bombole di ossigeno. Solo lo sviluppo dalla scienza ha consentito di classificare le comete come piccoli corpi ghiacciati le cui dimensioni vanno da centinaia di metri fino a decine di chilometri.

Si ritiene che le comete abbiano svolto un ruolo importante nell'origine e nell'evoluzione della vita sulla Terra, e la composizione chimica delle comete può fornire informazioni significative su questo ruolo.

Composizione

Quando le comete avvicinano al Sole il loro nucleo ghiacciato si riscalda e, a causa della sublimazione, produce una coda polverosa che può estendersi fino a centinaia di milioni di chilometri di larghezza.

LEGGI ANCHE   Processo di Fischer-Tropsch- Chimica organica

In realtà, è questa coda bianca o blu che rende visibili le comete dalla Terra, a causa del riflesso della luce solare. Una cometa è costituita da tre parti: il nucleo, la chioma e la coda.

Il nucleo è la parte più importante, poiché contiene la maggior parte della massa del corpo ed è costituito da roccia, polvere, ghiaccio  e gas congelati come monossido di carbonio, biossido di carbonio, metano e ammoniaca.

Le comete contengono anche una varietà di composti organici; oltre ai gas congelati, che comprendono metanolo, acido cianidrico, formaldeide, etanolo ed etano, anche molecole più complesse come gli idrocarburi a catena lunga e amminoacidi.

Nuove informazioni sulla composizione delle molecole cometarie e sul rapporto deuterio/idrogeno e l'abbondanza di gas nobili suggeriscono che parte, e forse la maggior parte, dell'acqua terrestre abbia un'origine cometaria. Le comete contengono anche molecole organiche che potrebbero aver contribuito alla formazione della materia organica prebiotica sulla Terra.

La cometa visibile a febbraio 2023

Scoperta lo scorso marzo mentre si trovava nell'orbita di Giove a  gennaio dovrebbe essere visibile nei cieli mattutini dell'emisfero settentrionale.

Si sposterà verso nord-ovest e passerà tra il Piccolo e il Grande Carro prima della fine del mese e nell'emisfero australe si dovrà aspettare fino all'inizio di febbraio perché la cometa si manifesti.

Poiché le traiettorie possono spesso essere imprevedibili dovremo aspettare e vedere se rimane in rotta ma, sebbene non dovrebbe essere così appariscente come lo era NEOWISE nel 2020 a febbraio 2023 tutti con gli occhi all'insù. Sarà  un momento speciale perché, secondo gli astronomi, la cometa C/2022 E3 non sarà nuovamente visibile per almeno altri 50000 anni

Ti potrebbe interessare

  • Urea
  • Triossido di renio
  • Triossano
  • Titano: la chimica di un mondo alieno
  • Tetraidrofolato
Tags: cianuro di idrogenoetanoformaldeidele comete: composizionemonossido di carbonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210