• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Colorante fluorescente che illumina il cervello

Sviluppato un nuovo strumento per l'imaging cerebrale non invasivo che può aiutare a illuminare le strutture e scoprire alcuni processi

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
in News
A A
2

Colorante fluorescente che illumina il cervello

Colorante fluorescente che illumina il cervello

I chimici Rice Han Xiao e Stanford Zhen Cheng hanno scoperto un colorante fluorescente che illumina il cervello.

Gli scienziati della Rice University e della Stanford University hanno  sviluppato un nuovo strumento per l'imaging cerebrale non invasivo che può aiutare a illuminare le strutture e scoprire alcuni processi.

Questa  scoperta potrebbe essere di grande utilità nel campo della  chirurgia guidata dall'imaging. L'utilizzo di questo colorante fluorescente che illumina il cervello consentirebbe al neurochirurgo di determinare dove si trova il confine tra tessuto cerebrale normale e un eventuale tessuto tumorale.

ADVERTISEMENTS

Lo studio pubblicato sul Journal of the American Chemical Society potrebbe apportare quindi notevoli vantaggi e aprire la strada a  tecniche rivoluzionarie.

Fluorescence imaging

L'immagine a fluorescenza è una tecnica non invasiva che può aiutare a visualizzare i processi biologici che si verificano in un organismo vivente.

Consente un'ampia gamma di osservazioni sperimentali, tra cui la posizione e la dinamica dell'espressione genica, dell'espressione proteica e delle interazioni molecolari nelle cellule e nei tessuti.

Tramite questa procedura si è  in grado di visualizzare ciò che non è visibile sotto una normale luce bianca.

Si tratta di un campo in evoluzione delle scienze dell'imaging che ha già ottenuto importanti progressi, e che sta affrontando importanti sfide.

LEGGI ANCHE   Rana fluorescente

Il colorante fluorescente che illumina il cervello è un fuoroforo ovvero una molecola che, dopo avere assorbito fotoni di una certa lunghezza d'onda, esibisce fluorescenza.

La molecola

Il colorante appartiene alla classe dei  formazanati ed è attualmente l'unico del suo genere in grado di attraversare la barriera emato-encefalica.

I formazanati sono composti ricchi di azoto e molto colorati, noti dalla fine del 1800 e studiati più da vicino dall'inizio degli anni '40.

Sono composti chimici fluorescenti che possono riemettere luce dopo l'eccitazione della luce. Contengono tipicamente diversi gruppi aromatici combinati,  molecole planari o cicliche con diversi legami π .

Sono utilizzati in particolare per colorare tessuti, cellule o materiali in una varietà di metodi analitici.

La scoperta

L'utilizzo di questi composti in campo medico era già noto ma quanto più è profondo un organo tanto più sono richieste lunghezze d'onda maggiori. Nel caso di tessuti profondi si richiedono lunghezze d'onda da 1000 a 1700 nm

Infatti più profondo è un tessuto o un organo, più lunghe sono le lunghezze d'onda necessarie per discernere la presenza di piccole molecole fluorescenti.

A differenza delle altre molecole precedentemente utilizzate, questa molecola mostra fluorescenza nello spettro visibile e costituisce strumento non invasivo che “illumina il cervello”

Ti potrebbe interessare

  • Tipi di spettroscopia
  • Chimica, i Catenani
  • Velocità nel moto circolare uniforme
  • Unità di misura
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
Tags: DNA e informazioni genetichefluorescenzafrequenza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210