• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chip fotonici al silicio

Realizzato dal MIT un vero e proprio “diodo per la luce”  che costituisce uno strumento essenziale per i chip fotonici.

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Chimica, News
A A
0
Chip fotonici al silicio-chimicamo

Chip fotonici al silicio-chimicamo

Da oltre un ventennio grandi aziende tra le quali  Intel e IBM e gruppi di ricercatori sparsi nei più prestigiosi laboratori del mondo tra cui l’ Università di Berkely e della California stanno svolgendo studi sui chip al silicio.

L’utilizzo delle fibre ottiche già da tempo ha dato ottimi risultati in quanto permettono di scambiare informazioni alla velocità della luce.  L’analisi dei segnali, tuttavia, è ancora condotta dai tradizionali chip elettronici, basati sul moto di cariche elettriche nel silicio.

Il 2011 è stato un anno caratterizzato da continue nuove pubblicazioni. Esse  aprono nuove frontiere verso la creazione di sofisticati dispositivi elettronici che sfruttano la luce al posto della corrente elettrica.

Alla metà dell’anno è stata divulgata, infatti, la scoperta di un team del California Institute of Technology che è riuscito a controllare il percorso della luce all’interno di chip al silicio bloccando ogni forma di interferenza o riflessione con altri fasci luminosi.

Il dispositivo realizzato dal team è una versione fotonica di un diodo. Esso è un componente elettronico che consente di far scorrere la corrente elettrica solo in un verso e bloccando completamente il flusso nel verso opposto.

Un ulteriore slancio al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo è dato dal MIT che il 24 novembre 2011 ha pubblicato gli studi condotti dai proff. Vladimir Stojanovic e Rajeev Ram che hanno realizzato dispositivi capaci di  controllare la direzione della luce così come avviene oggi per la corrente nei normali diodi.

Negli odierni sistemi di comunicazione i dati viaggiano attraverso fasci di luce trasmessi attraverso fibre ottiche; una volta che il segnale ottico è giunto a destinazione è convertito in segnale elettronico, trattato attraverso circuiti elettronici e poi riconvertito in luce con l’uso del laser.

Il nuovo dispositivo potrebbe eliminare questi passaggi di conversione elettronici permettendo al segnale luminoso di essere direttamente elaborato.

  Indice di rifrazione

Diodo per la luce

Il componente realizzato dal MIT è un vero e proprio “diodo per la luce”  che costituisce uno strumento essenziale per i chip fotonici. Esso infatti  elimina la perdita di efficienza dovuta alla “traduzione” del segnale da ottico a elettronico e viceversa. Ciò  permette di realizzare circuiti ottici integrati su silicio.

A differenza dei sistemi fotonici attuali, hanno identificato un materiale sia trasparente che magnetico. Questo è una forma di granato, minerale di colore rossastro, neosilicato con formula chimica generale X3Y2(SiO4)3 . X è un catione bivalente come Fe2+, Ca2+,Mg2+ e Y un catione trivalente come Al3+, Fe3+, Cr3+. Il granato presenta la caratteristica di avere un diverso indice di rifrazione secondo la direzione del fascio di luce a cui esso è esposto.

Prototipi di questi dispositivi sono realizzati presso i laboratori della Texas Instruments sia di dimensioni di 65 nanometri che di 32 nanometri.

Inoltre , per poter soddisfare le esigenze di larghezza di banda della prossima generazione i chip dovranno essere in grado di trasportare 128 lunghezze d’onda di  luce. Ciascuna codificata con i propri dati e, alla fine della ricezione, separare i segnali in arrivo.

I test effettuati sui chip prototipo in tal senso hanno meravigliato gli stessi ricercatori. Essi  sperano che il prossimo gruppo di prototipi possa dimostrare un’analoga efficienza nella ricezione dei segnali.

I ricercatori del MIT sono riusciti a depositare una sottile pellicola di granato coprendo la metà di un anello connesso al canale di trasmissione della luce presente all’interno del chip. In questo modo sono riusciti a far sì che la luce attraversi il chip in un’unica direzione, deviando all’interno dell’anello il fascio diretto nel senso opposto.

Il successo di tali tecnologie porterebbe innovazioni anche nel campo dei computer che diventerebbero più veloci. Ci si avvicinerebbe alla realizzazione di un computer quantistico che già un altro ricercatore del MIT, Feynman, aveva previsto nel 1981

Tags: cationiindice di rifrazionesilicatisilicio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legge di Graham: esercizi

Prossimo Articolo

Formaggi: ciclo produttivo e caratteristiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

plastificanti biocompatibili

Plastificanti biocompatibili

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla...

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Riciclaggio della plastica non riciclabile

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un metodo di riciclaggio della plastica non riciclabile. Per molti anni i chimici...

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
3 Febbraio 2023
0

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al...

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210