• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Celle solari leggere come bolle di sapone

di Chimicamo
1 Luglio 2021
in Chimica, News
A A
0
Celle solari-chimicamo

Celle solari-chimicamo

play icon Ascolta

Da una pubblicazione del 25 febbraio si legge che i ricercatori del MIT hanno ottenuto le celle solari più sottili e leggere mai realizzate.  Per dimostrare quanto sottili e leggere siano le celle, i ricercatori ne hanno messa una su una bolla di sapone, senza che questa si sia rotta.

Gli scienziati di tutto il mondo rivolgono i loro studi nell'ambito dell'ottenimento di nuovi materiali che possano sostituire quelli usati in precedenza.

Le ricerche sono volte a ottenere prodotti che:

  •  hanno costi minori
  • presentano un minore impatto ambientale
  • hanno delle caratteristiche tecnologiche innovative.

Tra i gruppi di ricerca più accreditati al mondo vi è il MIT presso il quale gli scienziati, avvalendosi delle migliori tecnologie, lavorano in team e con impressionante cadenza pubblicano scoperte innovative e spesso incredibili.

 

Sebbene siano necessari anni prima che si possa giungere a un prodotto ad uso commerciale se ne comprende l'importanza per i dispositivi portatili del futuro.

ADVERTISEMENTS

Il professor Vladimir Bulović docente di tecnologie innovative della Scuola di Ingegneria del MIT, e il suo team spigano che la chiave del nuovo approccio consiste nell'ottenere in un unico processo:

  • la cella solare
  • il substrato che la sostiene
  • la ricopertura protettiva per proteggerla dall'ambiente.

Il passaggio rivoluzionario consiste nel far accrescere il substrato contemporaneamente al dispositivo.

Poliparaxylene

Nell'esperimento effettuato è  usato sia come substrato che come copertura il polimero parilene costituito da poliparaxylene

parilene

e il dibutilftalato (DPB) per le sue qualità fotoassorbenti.

Il parilene è comunemente usato come materiale di rivestimento che ha la caratteristica di essere straordinariamente sottile e chimicamente inerte ed è utilizzato per proteggere i dispositivi biomedici impiantati e i circuiti stampati dai danni ambientali.

L'intero processo avviene a temperatura ambiente in una camera a vuoto senza l'uso di solventi; sia il substrato che la cella solare si accrescono con la tecnica della deposizione da vapore; si tenga presente che attualmente le celle solari sono fatte ad alte temperature e con l'uso di prodotti chimici.

Il team sottolinea che i materiali usati per la realizzazione delle selle solari sono solo degli esempi e che l'innovazione è dovuta al processo di ottenimento delle celle: potrebbero, infatti, essere utilizzati altri tipi di materiali anche perché si ritiene che questa cella potrebbe essere troppo sottile per scopi pratici; film di parilene fino a 80 micron possono essere facilmente depositati su altri supporti come il vetro prima di essere staccato. Le celle solari ottenute hanno lo spessore di un millesimo rispetto alle celle solari attualmente utilizzate ma sono in grado di trasformare la luce solare in elettricità con la stessa capacità con il rapporto peso-potenza più alto mai raggiunto.

Nonostante  occorrano ancora molti studi questa ricerca apre nuove frontiere allo sviluppo della tecnologia.

LEGGI ANCHE   Polonio

Ti potrebbe interessare

  • Tetrafluoroetilene
  • Schermo dello smartphone che si autoripara
  • Riciclaggio dei rifiuti nell’industria chimica
  • Reazione di Kumada
  • Polipropilene isotattico
Tags: bolle di saponedeposizione da vaporepolimeri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Stechiometria delle reazioni. Esercizi

Prossimo Articolo

Deposizione chimica da vapore

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210