• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Cella solare biologica verde

Produzione di energia dalle piante grasse

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Cella solare biologica verde

Cella solare biologica verde

play icon Ascolta

Secondo quanto riporta la rivista scientifica ACS Applied Materials & Interfaces fondata nel 2009 dall'American Chemical Society si è ottenuta una cella solare biologica verde.

Lo scienziato che ha pubblicato questa scoperta è Noam Adir docente di Chimica presso la Facoltà di Chimica Schulich al Technion in Israele. La sua ricerca si concentra sulla relazione tra la struttura tridimensionale delle proteine, come gli enzimi e la loro funzione. Il chimico utilizza la cristallografia a raggi X per analizzare le posizioni relative degli atomi all'interno di una molecola, ottenendo un modello 3D.

Alcune applicazioni del suo lavoro riguardano il processo di fotosintesi, il modo efficiente in cui le piante convertono l'energia solare in energia chimica utile. Altri progetti riguardano lo studio di proteine ​​che possono servire come bersagli per lo sviluppo di nuovi farmaci antibatterici.

Importanza delle piante

Sono organismi autotrofi in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Dai fiori agli alberi, le piante sono una parte importante del nostro ecosistema poiché esse assorbono anidride carbonica, gas serra che contribuisce al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici, e rilasciano ossigeno.

Costituiscono uno spazio vitale per molte specie animali, tra cui nidi di uccelli e di insetti, alveari e il mezzo di sussistenza degli erbivori. Sono fonte di cibo per gli esseri umani che si alimentano con frutta, verdura, cereali e sono una delle principali fonti di vitamine, minerali e sostanze nutritive

Hanno costituito per secoli una fonte di sostanze utilizzate dalla medicina tradizionale e sono importanti per mantenere buone condizioni del suolo. Le loro radici riducono la probabilità di erosione del suolo e quando le foglie cadono dagli alberi e quando le piante muoiono, si decompongono, fertilizzando il terreno e consentendo ad altre piante di crescere e prosperare. Tuttavia, non si poteva pensare che da esse si potesse ottenere una cella solare biologica verde.

Le piante succulente

I ricercatori hanno creato una cella solare vivente utilizzando una pianta succulenta ovvero la Corpuscularia lehmannii, chiamata anche pianta del ghiaccio.

Le piante succulenti note come piante grasse che presentano parti ispessite, carnose e gonfie, solitamente per trattenere l'acqua in climi aridi. Possono  immagazzinare acqua in varie strutture, come foglie e steli e il contenuto di acqua di alcuni organi succulenti può arrivare fino al 90-95%. La Corpuscularia lehmannii è dotata di particolari tessuti, i parenchimi acquiferi, tramite i quali possono immagazzinare grandi quantità di acqua. Coltivata come pianta d'appartamento decorativa per le sue caratteristiche foglie lisce e spigolose è originaria del Sud Africa

Fotosintesi clorofilliana

In tutte le cellule viventi è presente una catena di trasporto degli elettroni costituita da un insieme di proteine ​​e molecole organiche che si trovano nella membrana interna dei mitocondri. Gli elettroni passano da un membro della catena di trasporto a un altro in una serie di reazioni redox.

ADVERTISEMENTS

In presenza di elettrodi, le cellule possono generare elettricità che può essere utilizzata. Il team di scienziati si è ispirato alla fotosintesi per generare corrente. La fotosintesi è il processo che permette all'energia fornita dal Sole di entrare come energia chimica nei sistemi viventi.

Mediante la fotosintesi l'energia solare è utilizzata per convertire molecole a basso contenuto energetico come il biossido di carbonio e l'acqua in prodotti ad alto contenuto energetico come il glucosio. La clorofilla costituisce il tramite per il trasferimento di elettroni. Infatti quando assorbe l'energia dalla luce un elettrone della clorofilla è eccitato a un livello energetico maggiore. In questo stato a più alta energia l'elettrone è più rapidamente trasferito a un'altra molecola. Ciò  innesca una catena di trasferimenti di elettroni che termina con il trasferimento di un elettrone all'anidride carbonica. La clorofilla che ha perso un elettrone può accettarlo da un'altra molecola concludendo il processo.

La scoperta

Per la costruzione di una cella solare biologica verde gli scienziati inserito due elettrodi in una delle foglie della pianta.

Essi sono costituiti da ferro che funge da anodo e platino che funge da catodo. Hanno scoperto una tensione di 0.28 V che, sebbene inferiore a quella di una batteria alcalina tradizionale, è rappresentativo di una sola foglia e il collegamento di più foglie in serie potrebbe aumentare la tensione.

Oltre  alla produzione di energia un dispositivo di questo tipo consente ai protoni presenti nella soluzione all'interno delle foglie di ridursi al catodo per formare idrogeno. Il gas prodotto può essere quindi utilizzato in altre applicazioni. Questo metodo potrebbe quindi consentire lo sviluppo di future tecnologie energetiche verdi sostenibili e multifunzionali.

LEGGI ANCHE   Idrofluorocarburi

Ti potrebbe interessare

  • Fase luminosa della fotosintesi
  • Vitamina K
  • Uso della CO2 per ottenere farmaci
  • Un nuovo materiale ottenuto presso il MIT
  • Trifluorometano
Tags: catena di trasporto degli elettroniclorofillafotosintesigas serrareazioni di ossidoriduzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trofeo della Coppa del Mondo FIFA

Prossimo Articolo

Testosterone ormone steroideo

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210