• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Lo studio, condotto dai ricercatori dell’University of East Anglia, ha rivelato che piattaforme di ghiaccio possono destabilizzare quelle vicine

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
in News
A A
0
Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell’Antartide.

Lo studio, condotto dai ricercatori dell’University of East Anglia nel Regno Unito, ha rivelato che le piattaforme di ghiaccio possono destabilizzare quelle vicine.

ADVERTISEMENTS

Inoltre, nell’ambito dello stesso studio, si è identificato un vortice oceanico che può influire sulla quantità di acqua dovuta allo scioglimento di una piattaforma che scorre al di sotto di essa

Piattaforme di ghiaccio

Le piattaforme di ghiaccio sono estensioni di uno spesso ghiaccio terrestre che scorre su un freddo oceano costiero. Le piattaforme di ghiaccio hanno uno spessore da circa 50 a 600 metri e possono estendersi da decine a centinaia di miglia dalla costa. Circondano  il 75% della costa dell’Antartide e coprono un’area di oltre 1561 milioni di chilometri quadrati

Le piattaforme di ghiaccio sono estensioni di calotte glaciali che galleggiano sull’oceano e sono importantissime per il contenimento di ghiaccio interno. Al contrario dei ghiacciai definiti come grandi lastre di ghiaccio e neve sulla terraferma, le piattaforme di ghiaccio fanno parte dell’oceano.

Svolgono un ruolo nella stabilità della calotta glaciale antartica: senza di esse, il ghiaccio interno scorrerebbe più rapidamente nell’oceano, provocando l’innalzamento del livello del mare.

Secondo recentissimi studi risalenti al mese di aprile 2022 i rapidi crolli di due piattaforme di ghiaccio nella penisola antartica nell’ultimo quarto di secolo sono stati molto probabilmente innescati dall’arrivo di aria calda e carica di umidità che hanno creato condizioni estreme destabilizzandole.

Vortici oceanici

Le correnti oceaniche sono il movimento continuo, prevedibile e direzionale dell’acqua di mare guidato dalla gravità, dal vento (effetto Coriolis) e dalla densità dell’acqua. Le correnti oceaniche si trovano sulla superficie dell’oceano e in acque profonde al di sotto dei 300 metri.

Quelle superficiali possono manifestarsi su scala locale e globale e sono tipicamente spinte dal vento. Quelle profonde sono guidate dalla densità dell’acqua che è influenzata dalla temperatura, dalla salinità e dalla profondità dell’acqua.

LEGGI ANCHE   Nuovi materiali cristallini

Più l’acqua dell’oceano è fredda e salata, più è densa.

La ricerca

La nuova ricerca è stata condotta sul ghiacciaio Thwaites grande quanto la Florida o la Gran Bretagna.  Fluisce  nella baia Pine Island, parte del Mare di Amundsen, ad est del monte Murphy, sulla costa di Walgreen della Terra di Marie Byrd.

Questo ghiacciaio è quello che si è ritirato più rapidamente negli ultimi 20 anni. Esso ha contribuito più di tutti i ghiacciai antartici all’innalzamento globale del livello del mare.

Appositi sensori installati sotto la piattaforma di ghiaccio di Thwaites,  hanno rivelato che gli strati superficiali dell’oceano sottostante si sono riscaldati considerevolmente nel corso di un anno.

Questo riscaldamento sarebbe dovuto all’elevata quantità di acque di disgelo originate dalla piattaforma di ghiaccio di Pine Island, più a est, che scorre nell’area sotto la piattaforma di ghiaccio di Thwaites.

L’acqua di disgelo si mescola con l’acqua salata quando l’oceano liquefa la base delle piattaforme oceaniche dando luogo a uno strato galleggiante di acqua che ha una temperatura maggiore di quella circostante.

La densità dell’acqua diminuisce all’aumentare della temperatura. Pertanto si comprende che l’acqua a temperatura maggiore meno densa di quella a temperatura minore tende a rimanere in superficie. Ciò porta alla fusione della base della piattaforma di ghiaccio di Thwaites.

Inoltre l’acqua profonda circumpolare ha un ruolo nello scioglimento della base delle piattaforme di ghiaccio. Lo studio dimostra che una quantità di calore negli strati poco profondi sotto una piattaforma di ghiaccio può essere fornita dalle acque provenienti da altre piattaforme di ghiaccio in scioglimento presenti nelle vicinanze.

Queste interazioni tra atmosfera, mare, ghiaccio e oceano sono responsabili del prolungamento dei periodi caldi sotto le piattaforme di ghiaccio e costituiscono una causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio consentendo all’acqua calda e arricchita di acqua di fusione di entrare nelle cavità adiacenti delle piattaforme di ghiaccio.

 

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chimica, la Silvite

Prossimo Articolo

Fisica, Indice di rifrazione

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210