• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Casi di listeriosi in Italia

Nuova segnalazione da parte del Ministero della Salute di prodotti contaminati con il Listeria monocytogenes

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Casi di listeriosi in Italia

Casi di listeriosi in Italia

play icon Ascolta

Nei mesi di settembre e ottobre si sono verificati 72 casi di listeriosi in Italia legati al ceppo St 155 che ha purtroppo provocato tre morti.

La listeriosi è un'infezione causata dal batterio Listeria monocytogenes che si trova comunemente nel terreno e nell'acqua e può contaminare ortaggi e verdure. Tuttavia anche gli animali possono essere infettati dal batterio senza mostrare sintomi apparenti.

Il batterio era presente in confezioni di würstel di pollo consumati senza la necessaria cottura di 3-4 minuti, come riportato sulle etichette. Grazie ai tempestivi interventi la confezioni di alcune note marche sono state ritirate dal commercio e i focolai che si sono manifestati in alcune regioni d'Italia sono stati arginati e l'allarme sembra rientrato.

Inoltre è di due giorni la notizia secondo cui il Ministero della Salute  ha segnalato il richiamo da parte del produttore e del distributore di un lotto di pecorino stagionato al tartufo commercializzato da un noto discount internazionale per la presenza del Listeria monocytogenes oltre il limite consentito

Nonostante l'attività dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare che valuta i rischi associati alla filiera alimentare dell'Unione Europea garantendo un elevato livello di protezione dei consumatori e della salute degli animali i casi di zoonosi possono sempre verificarsi. Infatti i casi di listeriosi in Italia e nei paesi della comunità Europea sono limitati grazie all'azione vigile degli enti preposti

Contagio

Il contagio avviene a seguito di ingestione di cibi crudi, carni non ben cotte e verdure crude, prodotti lattiero-caseari preparati con latte non pastorizzato e, più in generale di alimenti contaminati.

Il batterio è in grado di crescere e riprodursi anche a temperature basse quindi può essere assunto anche dagli alimenti surgelati contaminati che non richiedono la cottura prima di essere consumati.

È in grado di sopravvivere in ambienti salati e a valori di pH acidi ma muore a temperature superiori a 45°C.

Prevenzione

Confidando nella sicurezza della filiera alimentare si devono seguire delle regole che limitano possibili contagi non solo da questo batterio ma anche, ad esempio, dalla salmonella.

ADVERTISEMENTS

Occorrono le minime norme igieniche come lavarsi spesso le mani e pulire le superfici durante la manipolazione degli alimenti. Bisogna utilizzare strofinacci puliti ed è necessario che siano diversi asciugare mani e stoviglie. È necessario cuocere gli alimenti possibilmente al momento del consumo o comunque non prepararli con troppo anticipo. Se è necessario conservare i cibi prima di consumarli bisogna che, una volta raffreddati, siano messi in frigorifero e riscaldati poi ad alta temperatura prima del consumo

Batteri

I batteri sono microrganismi unicellulari in grado di riprodursi autonomamente nell'ambiente e anche in vari tessuti del corpo umano

Oltre il 90 percento dell'analisi elementare è costituito da carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo. Nel citoplasma sono presenti ioni calcio, ferro, magnesio e potassio sotto forma di sali inorganici.

All'interno della cellula batterica  vi è un singolo cromosoma, immerso direttamente nel citoplasma e contenente DNA.  All'interno delle cellule batteriche si trovano i ribosomi, costituiti da proteine ed RNA che sono deputati alla sintesi proteica.

La parete cellulare è costituita principalmente da peptidoglicano, polimero costituito da zuccheri e amminoacidi che forma uno strato simile a una rete ed è una potente molecola di segnalazione. I batteri  si riproducono per divisione binaria: ogni batterio si scinde in due unità, dando origine a due cellule figlie identiche all'originale.

LEGGI ANCHE   Nuova scoperta sul fotovoltaico organico

Ti potrebbe interessare

  • Serina
  • Magnesio: ruolo biologico
  • DNA e informazioni genetiche
  • Transferasi
  • Tirosina
Tags: amminoacidiDNARNAsintesi proteica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Annunciata una nuova scoperta sulla fusione nucleare

Prossimo Articolo

Percarbonato di sodio sbiancante ecocompatibile

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210