• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Cannuccia intelligente antistupro

di Chimicamo
7 Luglio 2021
in Chimica, News
A A
0
Cannuccia intelligente antistupro- chimicamo

Cannuccia intelligente antistupro- chimicamo

play icon Ascolta

La cannuccia intelligente antistupro nasce dall'idea di tre ragazze il cui utilizzo può evitare esperienze traumatiche

Il rischio di bere in una discoteca un drink “corretto” contenente sostanze stupefacenti psicoattive denominate droghe da stupro è sempre più diffuso.

ADVERTISEMENTS

Le sostanze sono aggiunte alle bevande, all'insaputa dei consumatori, in genere di sesso femminile per drogarle e costringerle ad avere rapporti sessuali.

Questa usanza che è denominata “drink spiking” è molto più diffusa di quanto si possa credere al punto che sono stati elaborati vademecum per evitare i drink drogati.

Le sostanze adoperate sono svariate e tra esse la ketamina che causa forti dissociazioni psichiche ed altera la percezione della realtà e il GBH (acido 4-idrossibutanoico) che ha effetti molto simili all'alcol.

Reagente di Mandelin

Per ovviare a questo spregevole fenomeno da tempo si vendono dei kit contenenti delle apposite fiale. All'interno di esse vi sono opportuni reagenti chimici fatti adsorbire su gel di silice. Una volta messo un campione liquido all'interno della fiala il reagente cambia colore a seconda della sostanza stupefacente in esso contenuto. Tra i reagenti più utilizzati vi è il reagente di Mandelin costituito da acido solforico

concentrato e vanadato di ammonio NH4VO3.

Questo sistema permette di rivelare moltissime sostanze stupefacenti identificabili dal colore che esso assume. Tuttavia è poco pratico e nonostante la diffusione del fenomeno non è mai utilizzato.

L'idea delle tre studentesse

Notando che in un bar tutti i giovani bevevano i loro drink con una cannuccia tre studentesse diciassettenni della Gulliver Preparatory High School di Miami hanno avuto un'idea che ha consentito loro di vincere il Miami Herald's Business Plan Challenge.

Prendendo spunto dall'uso abituale della cannuccia le tre ragazze hanno inventato una cannuccia. Ad una sua  estremità è presente una sostanza che cambia colore a contatto con la ketamina e il GBH diventando blu.

L'invenzione appare realmente utile per la facilità di utilizzo e dovrebbe essere a breve brevettata con l'auspicio che possa risparmiare a molti giovani esperienze devastanti.

LEGGI ANCHE   Nitrobenzene

Ti potrebbe interessare

  • Zolfo
  • Voltametro di Hofmann
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Tallio
  • Superacidi
Tags: acido solforicoketaminaReagente di Mandelinvanadato di ammonio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Chetoni e enoli: posizione dell’equilibrio

Prossimo Articolo

Reazione di Old Nassau o di Halloween

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210