• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Bolide luminoso nei cieli dell’Italia

La sera del 5 gennaio è stato avvistato nei cieli del centro e del nord Italia un bolide luminoso

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Bolide luminoso nei cieli dell’Italia

Bolide luminoso nei cieli dell’Italia

play icon Ascolta

Poco  dopo le 18.30 del 5 gennaio 2023 è stato avvistato un bolide luminoso nei cieli dell'Italia visto in particolare nel centro-nord

Il termine bolide (dal greco βολις che significa proiettile) indica una meteora di elevata luminosità, di magnitudine negativa.

Diverse migliaia di eventi del genere si verificano ogni giorno nell'atmosfera terrestre. La stragrande maggioranza di questi, tuttavia, si verifica negli oceani e nelle regioni disabitate, e molti sono mascherati dalla luce del giorno. Anche quelli che si verificano di notte hanno poche possibilità di essere rilevati a causa del numero relativamente basso di persone che li notano.

ADVERTISEMENTS

Un meteoroide è generalmente definito come un frammento di asteroide o cometa che orbita attorno al Sole e ha una dimensione approssimativa tra dieci micron e un metro circa.

Quando entrano nell'atmosfera di un pianeta si surriscaldano per attrito con le molecole dei gas atmosferici e si vaporizzano parzialmente. I gas lungo il suo percorso si ionizzano, emettendo luce di vario colore (dipendente dalla temperatura raggiunta e dalla composizione chimica). La traccia luminosa prodotta nel cielo è detta meteora.

Il colore

Spesso i bolidi luminosi appaiono colorati in quanto i colori osservati ricadono nel campo del visibile

I colori riportati variano in tutto lo spettro, dal rosso al blu brillante e, raramente, al viola. La composizione di una meteora ha un ruolo importante nei colori osservati.

Ad esempio, il sodio produce un colore giallo brillante, il nichel si presenta come verde e il magnesio come blu-bianco.

Anche la velocità della meteora è importante poiché un livello più alto di energia cinetica intensifica alcuni colori rispetto ad altri. La luce della meteora è dominata da uno spettro di emissione, piuttosto che da uno spettro continuo. La maggior parte della luce di un bolide luminoso si irradia da una nuvola compatta di materiale che circonda immediatamente il meteoroide o lo segue da vicino.

Il 95% di questa nuvola è costituito da atomi dell'atmosfera circostante che, vaporizzati, emettono luce a lunghezze d'onda caratteristiche per ciascun elemento. Le linee di emissione più comuni osservate nello spettro visibile provengono da ferro, magnesio e sodio. Manganese , cromo e rame si osservano  negli spettri dei bolidi di fuoco, insieme ad elementi più rari.

Avvistamento del bolide luminoso

L'avvistamento del bolide luminoso nei cieli dell'Italia che si muoveva in direzione Sud-Est è avvenuto soprattutto nelle zone del centro e nord d'Italia.

Ovviamente, come capita quando si verificano fenomeni del genere, qualcuno ha pensato agli alieni. Altri, vista la concomitanza con la notte dell'epifania hanno scherzosamente detto che si trattava della Befana che portava i doni ai bambini

LEGGI ANCHE   Reazione di Kumada

Ti potrebbe interessare

  • Un asteroide vicino alla Terra
  • Vaporizzazione e condensazione
  • Urto elastico
  • Urto anelastico
  • Triade del ferro
Tags: energia cineticamagnesionichelspettro elettromagnetico della luce

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazione di carbossilazione

Prossimo Articolo

Chimica generale, lo Xeno

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210