• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Birra di riso prodotta in Sardegna

Ambra limpida è il nome della birra di riso prodotta in Sardegna dall’antico birrificio Ichusa di Macchiareddu

di Massimiliano Balzano
21 Gennaio 2023
in News
A A
0
Birra di riso prodotta in Sardegna

Birra di riso prodotta in Sardegna

Ambra limpida è il nome della birra di riso prodotta in Sardegna dall’antico birrificio Ichusa di Macchiareddu ad Assemini. È una birra lager leggera e poco amara prodotta a bassa fermentazione in quanto il lievito del ceppo Saccharomyces carlsbergensis nel corso del processo si deposita sul fondo del tino.

Sommario nascondi
1 Birra di riso
2 Birra di riso parla italiano è prodotta in Sardegna

La birra di riso prodotta in Sardegna ha una gradazione alcolica del 5% v/v . Al momento, sarà distribuita solo nei fusti ma a breve arriveranno anche le bottiglie destinate, al momento, al mercato sardo.

Una nota di colore. Il birrificio che vanta una tradizione di oltre cento anni ha scelto una bottiglia ispirata a una presente nel suo archivio storico.

  La birra: una bevanda entrata nell'uso quotidiano

Birra di riso

La birra è una delle bevande alcoliche più diffuse e largamente consumate al mondo, già nota nell’antico Egitto contiene malto, acqua, luppolo e lievito.

Il malto rappresenta la fonte principale di carboidrati fermentabili ed è ottenuto dai germi d’orzo.

L’orzo è tenuto a bagno in acqua calda, poi lasciato alcuni giorni in una corrente d’aria calda; i semi cominciano a germinare producendo enzimi che convertono l’amido in maltosio.

Il luppolo è entrato nella produzione della birra in tempi più recenti. In origine infatti le birre erano aromatizzate con ortiche e altre erbe. Il luppolo è usato sia per il suo sapore che per le sue proprietà di conservante, in quanto contiene oli ad azione antibatterica.

Il malto d’orzo crea un gusto erbaceo/floreale e una fonte di zuccheri, il luppolo crea l’amaro e il lievito trasforma gli zuccheri presenti nell’orzo in etanolo durante un processo di fermentazione. Con questo metodo la birra che si ottiene è piuttosto amara. Per questo motivo alcuni birrai hanno sostituito parte del malto d’orzo con il riso che è un’ottima fonte di zuccheri fermentabili.

Birra di riso parla italiano è prodotta in Sardegna

Alle tradizionali birre al riso giapponesi e americane ora dopo quella piemontese è entrata sul mercato anche quella sarda.

Alla selezione di cereali e luppoli, Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso coltivato nella provincia di Oristano in Sardegna.

 

Tags: amidobirracarboidratienzimietanolofermentazioneil risomaltosio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Nerale

Prossimo Articolo

Citronellale

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

plastificanti biocompatibili

Plastificanti biocompatibili

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I plastificanti biocompatibili sono materiali utilizzati per rendere polimeri più morbidi e flessibili, ma che non causano effetti negativi sulla...

Riciclaggio della plastica non riciclabile

Riciclaggio della plastica non riciclabile

di Massimiliano Balzano
5 Febbraio 2023
0

I ricercatori dell'Università del Michigan hanno trovato un metodo di riciclaggio della plastica non riciclabile. Per molti anni i chimici...

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
3 Febbraio 2023
0

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al...

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

Gli scienziati hanno scoperto una nuova causa che può contribuire allo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio nell'Antartide. Lo studio, condotto...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210