• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Biometano e transizione energetica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0

Biometano e transizione energetica

Biometano e transizione energetica

Il biometano può essere ​uno degli alleati per la decarbonizzazione dell'economia europea e per la transizione energetica. La lotta al cambiamento climatico è diventata parte integrante dell'agenda politica internazionale a seguito dell'entrata in vigore dell'accordo di Parigi.

Per raggiungere gli obiettivi previsti dall'accordo, sarà necessario ridurre ulteriormente le emissioni nei settori dell'energia, dei trasporti, delle costruzioni e del settore industriale. La produzione di energia da fonti rinnovabili e l'efficienza energetica sembrano essere la via da seguire.

Il biogas e il biometano avranno quindi un ruolo decisivo nella transizione energetica.

ADVERTISEMENTS

Il  biogas si ottiene dalla decomposizione di residui organici come rifiuti agricoli o zootecnici, fanghi provenienti da impianti di depurazione delle acque mediante digestione anaerobica. Grazie all'azione di alcuni batteri, si genera un gas composto principalmente da metano e anidride carbonica.

Per produrre biometano, il biogas subisce un processo di purificazione. Questo processo elimina il biossido di carbonio, umidità, idrogeno solforato, ammoniaca, composti organici volatili, ossigeno e azoto.

Caratteristiche del biometano

Il biometano ha una serie di caratteristiche che lo rendono un sostituto del gas fossile naturale. Esso infatti è:

  • rinnovabile perché prodotto da biomasse e non da combustibili fossili.
  • sostenibile perché riduce le emissioni di gas serra.  L'effetto serra dovuto alla produzione e al consumo di biometano è molto inferiore a quello dei gas liberati dallo smaltimento delle biomasse.

 Materie prime

Un'ampia varietà di materie prime può essere utilizzata per produrre biogas raggruppate in quattro grandi categorie:

  • Residui di colture come residui del raccolto di frumento, mais, riso, altri cereali, barbabietola da zucchero, canna da zucchero, soia e altri semi oleosi.
  • Concime animale ottenuto da bovini, suini, pollame e pecore.
  • Frazione organica di rifiuti solidi urbani ottenuta da rifiuti alimentari, carta e legno oltre a scarti industriali dell'industria alimentare.
  • Fanghi di acque reflue da cui si ottiene una sostanza organica semisolida recuperata sotto forma di gas di scarico dagli impianti di trattamento delle acque reflue.
LEGGI ANCHE   Superconduttori inusuali

Usi del biometano e funzioni nella transizione energetica

Ha  una composizione e un potere energetico molto simili a quelli del gas naturale e può essere utilizzato per gli stessi scopi.

Può essere immesso nella rete del gas in sostituzione del metano e distribuirlo sia per consumi residenziali che industriali con conseguente sfruttamento delle infrastrutture esistenti.

La  sua combustione serve anche a generare elettricità e calore. In questo caso, il biogas è solitamente utilizzato direttamente senza la necessità di purificarlo a biometano.

L'uso del biometano permette di migliorare la qualità dell'aria in quanto emette meno gas serra, tanto da diventare un grande alleato nella transizione energetica come combustibile rinnovabile.

Costituisce inoltre la materia prima per la produzione di idrogeno rinnovabile.

Promuove l'economia circolare perché consente una gestione e uno sfruttamento dei rifiuti organici contribuendo al piano di riduzione della dipendenza energetica in Europa

Ti potrebbe interessare

  • Clatrati idrati
  • Anidride solforosa
  • Trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche
  • Tiourea
  • Tiocianato di potassio
Tags: combustibili fossilimetanosolfuro di idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210