• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Batterie litio-ferro fosfato

di Chimicamo
30 Giugno 2021
in Chimica, News
A A
0

Batterie litio-ferro fosfato-chimicamo

Batterie litio-ferro fosfato-chimicamo

Le batterie ricaricabili potrebbero avvalersi del litio–ferro fosfato (LFP) scoperto 15 anni fa per  la sua stabilità, durata e sicurezza che è  considerato uno dei materiali più promettenti

Tali batterie, studiate in importanti progetti di ricerca in tutto il mondo, sono utilizzate specialmente nei veicoli elettrici.

Nonostante questo interesse diffuso non erano chiare le caratteristiche insolite di carica e scarica di tali batterie

ADVERTISEMENTS

Una molecola  di fosfato di litio e ferro (II)  si divide in gruppi che sono ricchi o poveri di litio.

Tuttavia il MIT ha trovato che tale fenomeno non si verifica quando la batteria è caricata ad un livello di corrente abbastanza alto. Ora, grazie alle ricerche del Professore di ingegneria chimica e matematica Martin Z. Bazant del MIT si sono avuti risultati sorprendenti.

Essi   mostrano come il materiale si comporti in modo diverso da quanto si potesse supporre. Ciò  non potrà non contribuire alla scoperta di nuove batterie.

Miglioramenti

Dopo la sua scoperta si ritenne che tale batteria fosse utile solo per applicazioni a bassa potenza. Successivamente, anche grazie al contributo di alcuni ricercatori del MIT quali Yet-Ming Chiang, si è compreso come le prestazioni potessero essere migliorate con l'utilizzo  sotto forma di nanoparticelle, approccio che ha reso tale tipo di batteria molto più fruibile. Tuttavia non erano chiare le ragioni per le quali le nanoparticelle di LiFePO4 dessero risultati così soddisfacenti.

Si riteneva che il processo per il quale il materiale, durante il processo di carica o scarica si separasse in due fasi con diversa concentrazione di ione litio, fosse imputabile a una bassa capacità di alimentazione del materiale. La nuova ricerca, invece, mostra che, in molte condizioni reali, questa separazione non avviene.

La teoria di Bazant predice che, oltre una corrente critica, la reazione è così veloce che il materiale perde la sua tendenza a separarsi in fasi cosa che avviene a livelli di potenza inferiori.

Appena sotto la corrente critica, il materiale passa attraverso uno stato di “soluzione quasi solida” durante il quale non ha il tempo di completare la separazione di fase cosa che spiega il motivo per il quale tale materiale si presta così bene nelle batterie ricaricabili.

I risultati ottenuti tramite:

  • analisi teoriche
  • esperimenti di laboratorio
  • elaborazioni al computer

mostrano come si possa giungere alla realizzazione di nuove scoperte tramite il lavoro congiunto di vari ricercatori, secondo le rispettive sfere di competenza.

LEGGI ANCHE   Idrossiapatite e salute dei denti

Analisi

Le precedenti analisi di tale materiale erano state effettuate senza tener conto della dinamica del suo comportamento.

I ricercatori del MIT hanno studiato le variazioni del materiale durante l'uso sia mentre la batteria è caricata che mentre la stessa è scaricata. Hanno rilevato come le sue proprietà cambino nel corso del tempo cosa che si è rivelata fondamentale per comprenderne al meglio le sue prestazioni.

Bazant aggiunge che tale approccio non era mai stato compiuto e che potrebbe costituire una buona base per lo studio di nuovi tipi di batterie. A bassa corrente, il litio forma bande parallele di materiale arricchito e le bande si muovono attraverso le particelle non appena esse sono cariche.

Tuttavia, a livelli di corrente elevati,  non vi è alcuna separazione né in bande, né in strati; ogni particelle assorbe tutto il litio immediatamente con una trasformazione da povero di litio a ricco di litio.

Le zone ricche di litio e povere di litio tendono a formare bande all'interno del fosfato di litio e ferro (II). Tale scoperta aiuta a capire il motivo per il quale tali batterie hanno una tale durata. Quando sono presenti  zone costituite da fasi diverse, i legami tra loro sono fonte di tensione che possono provocare una rottura o un graduale degrado durante il funzionamento.

Viceversa quando vi è un cambiamento immediato non sono presenti tali tipi di legame e quindi non avvengono fenomeni indesiderati. Un tale fenomeno è inusuale, spiega Bazant, infatti abitualmente se si fa qualcosa velocemente si può provocare un danno maggiore, mentre in questo caso avviene l'opposto.

Mentre la maggior parte delle analisi furono fatte a livello di atomi e molecole, si è scoperto che i fenomeni chiave si possono  rilevare solo  sulla scala delle stesse nanoparticelle stesse molte migliaia di volte più grandi.

Prospettive

Troy Farrell, docente di matematica presso la Queensland University, che non ha partecipato a questo lavoro, ritiene che queste ricerche possano costituire un valido apporto nello sviluppo delle batterie al litio che potrebbero avere applicazioni più vaste rispetto a quelle fin qui utilizzate. “ capire la motivazione per la quale tali batterie avessero così buone prestazioni è stato uno dei puzzles più interessanti che abbia incontrato” sostiene Bazant “ ci sono voluti cinque anni per risolverlo”.

Ti potrebbe interessare

  • Muscovite
  • Vitamina D
  • Vetri colorati
  • Un asteroide vicino alla Terra
  • Turbidimetria e nefelometria
Tags: ferrofosfatolitionanoparticelle

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Carburanti sintetici- e-fuels

Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

I carburanti sintetici detti e-fuels o elettrofuels sono carburanti di origine sintetica che, a partire dal 2035, dovrebbero soppiantare nell’Unione...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210