• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Batteria a sabbia e energia verde

Una centrale elettrica in Finlandia utilizza una batteria a sabbia per riscaldare 100 abitazioni

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
in News
A A
0
Batteria a sabbia e energia verde

Batteria a sabbia e energia verde

play icon Ascolta

Una batteria a sabbia trasforma l'energia verde immagazzinando l'energia solare e fornendo calore.

In Finlandia quattro giovani ingegneri hanno realizzato a Kankaanpää  una centrale elettrica che ospita la prima batteria a sabbia su scala commerciale al mondo.

La sfida

Mentre il mondo si sposta verso le energie rinnovabili per la produzione di elettricità, la natura intermittente di queste fonti energetiche causa sfide alle reti energetiche.

ADVERTISEMENTS

L'impianto fotovoltaico permette di generare energia solare attraverso dei pannelli in silicio, che trasformano l'energia elettrica continua in corrente alternata grazie all'azione di un inverter.

Questo sistema, però, presenta un grosso svantaggio: durante le ore notturne o quando l'irraggiamento solare è scarso l'energia elettrica prodotta risulta nulla o fortemente ridotta. Per minimizzare questo problema è possibile installare una batteria che permette di accumulare l'energia in eccesso. Questa energia accumulata è utilizzata secondo necessità.

La sfida consiste nella ricerca di batterie rispettose dell'ambiente, economiche e con un elevato potere di accumulo

La possibile risposta a una delle più grandi sfide dell'energia verde è straordinariamente semplice, abbondante ed economica: la sabbia.

Batteria a sabbia e energia verde

La  batteria a sabbia è un accumulatore di energia termica ad alta temperatura che utilizza sabbia o materiali simili alla sabbia come supporto di immagazzinamento

La composizione della sabbia varia a seconda delle rocce, ma il costituente più comune è la silice ovvero biossido di silicio, solitamente sotto forma di quarzo. Ha un calore specifico di 1.0 J/g°C di molto inferiore a quello dell'acqua ed è in grado di raggiungere temperature molto elevate funzionando come un serbatoio ad alta potenza e ad alta capacità.

Molti materiali solidi, come la sabbia, possono essere riscaldati a temperature ben superiori al punto di ebollizione dell'acqua. Gli accumuli di calore a base di sabbia possono immagazzinare diverse volte la quantità di energia che può essere immagazzinata in un serbatoio d'acqua di dimensioni simili; questo grazie all'ampia escursione termica consentita dalla sabbia. Pertanto, consente di risparmiare spazio e consente un utilizzo versatile in molte applicazioni industriali.

Nell'impianto presente a Kankaanpää la sabbia raggiunge una temperatura di circa 600 °C. La temperatura massima di un accumulo di calore a base di sabbia non è limitata dalle proprietà del mezzo di accumulo, ma dalla resistenza al calore dei materiali utilizzati nella costruzione e nel controllo dell'accumulo.

I risultati

La batteria immagazzina 8 MWh di energia termica quando è carica mantenendo la temperatura all'interno della batteria a 600°C anche quando fuori fa molto freddo. È in grado di fornire riscaldamento e acqua calda a circa 100 abitazioni e a una piscina pubblica, integrando l'energia dalla rete. Inoltre non depaupera l'ambiente sia perché la sabbia può essere riscaldata un numero illimitato di volte sia si utilizza sabbia economica e di bassa qualità rifiutata dai costruttori

La batteria a sabbia e l'energia verde vanno quindi di pari passo e le ricerche si indirizzano sempre più a ottenere calore e elettricità da fonti rinnovabili utilizzando dispositivi eco friendly

 

LEGGI ANCHE   Tallio: sospetto avvelenamento

Ti potrebbe interessare

  • Pietre silicee e loro composizione
  • Granito
  • Zincochromite
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Venti: termodinamica
Tags: biossido di siliciocalore specificoquarzosilicio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Trifluorometano

Prossimo Articolo

Chimica, Eccimero

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210