• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Aspartame e ansia

Secondo recentissimi studi vi è una correlazione tra assunzione di aspartame e ansia

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
L'aspartame provoca ansia

aspartame e ansia

play icon Ascolta

Secondo recentissimi studi vi è una correlazione tra assunzione del dolcificante artificiale aspartame e l'ansia.

L'aspartame ha un potere dolcificante di circa 200 volte maggiore rispetto al saccarosio. In Europa ne è autorizzato l'uso entro determinati limiti (40 mg/kg di peso corporeo) in bevande, gomme da masticare, prodotti lattieri e di pasticceria, alimenti dietetici oltre che come edulcorante.

Esso è costituito da due amminoacidi ovvero l'acido aspartico e la fenilalanina la cui estremità carbossilica è esterificata con metanolo ed è pertanto un estere metilico di un dipeptide di due amminoacidi naturali.

Dalla sua scoperta risalente al 1965 l'aspartame ha sollevato molte polemiche sulla sua presunta pericolosità

Infatti dalla sua entrata in commercio nel 1981 l'utilizzo dell'aspartame è stato accompagnato da aspre polemiche in relazione alla presunta correlazione tra l'uso di aspartame e i tumori al cervello. Solo nel 1996 la FDA (Food and Drug Administration) ha rimosso le limitazioni sull'uso di tale dolcificante sebbene persistano ancora molte perplessità in relazione alla sua pericolosità.

Metabolismo

Dal metabolismo dell'aspartame si ottengono:

  • acido aspartico, un amminoacido non essenziale di tipo naturale
  • fenilalanina, contenuta nella maggior parte delle proteine animali e vegetali.

La fenilalanina e il precursore di un altro amminoacido, la tirosina, che partecipa alla sintesi di ormoni tiroidei e di molecole a funzione nervosa.

Dal metabolismo dell'aspartame si ottiene inoltre il metanolo, alcol che si trova nella frutta, nella verdura e nel vino. Dosi elevate di metanolo sono tuttavia tossiche pertanto tenendo conto che l'aspartame contiene circa il 10% di metanolo in peso ciò implica che se esso si aggiunge alla normale dieta in quantità elevate può provocare danni.

Pertanto le persone affette da fenilchetonuria devono evitare l'assunzione di aspartame. Queste persone mancano dell'enzima epatico fenilalalnina idrossilasi che converte la fenilalanina, in tirosina indispensabile per la sintesi di neurotrasmettitori cerebrali, melanina e ormoni tiroidei.

Usi

È utilizzato da diabetici o persone a regime alimentare controllato in una serie di prodotti alimentari senza zucchero tra cui:

ADVERTISEMENTS
  • bevande dietetiche
  • gomma da masticare
  • gelatine
  • gelati
  • cereali per la colazione
  • yogurt light

Si trova anche in farmaci, pastiglie per la gola, vitamine masticabili o gommose e, in genere, negli alimenti in cui vi è la scritta Diet o sugar free

La nuova scoperta: aspartame e ansia

Mentre sono ancora accese le polemiche tra studiosi relativi ai presunti rischi di cancro giunge la notizia di studi che correlano l'utilizzo dell'aspartame e l'ansia.

I ricercatori del Florida State University College of Medicine hanno collegato l'aspartame al comportamento ansioso nei topi.

Oltre a produrre ansia nei topi che hanno consumato l'aspartame, gli effetti si sono estesi fino a due generazioni dai maschi esposti al dolcificante.

Lo studio prevedeva di fornire ai topi acqua potabile contenente aspartame a circa il 15% dell'assunzione umana giornaliera massima approvata dalla FDA per 12 settimane. Nei topi è stato osservato, attraverso una varietà di test, un pronunciato comportamento ansioso.  Quando è stato somministrato il diazepam, un farmaco usato per trattare il disturbo d'ansia negli esseri umani, i topi hanno smesso di mostrare comportamenti correlati all'ansia.

Il dibattito su questa molecola è sempre aperto e si auspica che studi indipendenti possano dare un parere definitivo

LEGGI ANCHE   Nuovi materiali per batterie allo stato solido

Ti potrebbe interessare

  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Treonina
  • Lisina
  • La chimica dell’amore
  • Gli amminoacidi
Tags: acido asparticoaspartamefenilalaninaGomma da masticarepastiglie per la gola

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Neon

Prossimo Articolo

Trigonellina

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210