• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Annunciata una nuova scoperta sulla fusione nucleare

Si prospetta un futuro senza più la dipendenza energetica da fonti non rinnovabili

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in News
A A
0
Annunciata una nuova scoperta sulla fusione nucleare

Annunciata una nuova scoperta sulla fusione nucleare

play icon Ascolta

Ieri è stata annunciata una nuova scoperta sulla fusione nucleare che potrebbe costituire una pietra miliare nel campo scientifico

Le reazioni di fusione nucleare alimentano il Sole e altre stelle. In una reazione di fusione, due nuclei leggeri si fondono per formare un singolo nucleo più pesante. Il processo rilascia energia perché la massa totale del singolo nucleo risultante è inferiore alla massa dei due nuclei originari.

fusione nucleare

Difetto di massa

La relazione che consente di calcolare l'energia nucleare a partire dal valore del difetto di massa di un nucleo deriva dalla teoria della relatività di Einstein, secondo cui esiste un'equivalenza tra massa ed energia. La massa può essere considerata una forma di energia: è possibile che essa si trasformi in energia, e che l'energia si trasformi in massa. Tali trasformazioni sono regolate dalla relazione:

E = m · c2

dove c è la velocità della luce nel vuoto, pari a circa 3,00 · 108 m/s. Poiché essa è costante, il rapporto E/m è costante, cioè E e m sono direttamente proporzionali. Se un sistema subisce una perdita di massa deve quindi subire una proporzionale perdita di energia, che sarà ceduta nell'ambiente circostante.

Il difetto di massa è quindi la massa che neutroni e protoni perdono quando entrano a far parte del nucleo. La differenza di massa si trasforma in energia necessaria alla combinazione di protoni e neutroni nel nucleo atomico.

Fissione nucleare

La fissione nucleare si verifica quando un nucleo pesante si rompe e si divide in due nuclei più leggeri, le cui masse sommate insieme sono inferiori alla massa originaria. Dalla fissione nucleare si ottiene quindi energia e avviene nei reattori delle centrali nucleari.

Ad esempio quando il nucleo dell'isotopo di uranio-235 si divide in due nuclei più piccoli, come bario-141 e  krypton-92 rilasciando tre neutroni.

Questi neutroni colpiscono altri atomi di uranio-235, che si divideranno anch'essi con formazione di ulteriori neutroni generando così una reazione a catena in una frazione di secondo.

fissione nucleare

La fissione di un singolo atomo di uranio-235 rilascia 202 milioni di elettronvolt quindi un grammo di uranio contenente solo il 3% di 235U può generare energia equivalente a quella prodotta bruciando da 300 a 3000 kg di carbone.

La scoperta

Gli scienziati che studiano l'energia da fusione presso il Lawrence Livermore National Laboratory in California hanno dato la conferma: annunciata una nuova scoperta sulla fusione nucleare. Benché già note le reazioni di fusione nucleare richiedono una energia maggiore rispetto a quella rilasciata risultando quindi inutili per la produzione di energia.

Alle ore 1:03 del 5 dicembre si è avuta la svolta storica presso il National Ignition Facility. 192 laser giganti hanno fatto esplodere un piccolo cilindro di piccole dimensioni che conteneva deuterio e trizio che sono isotopi dell'idrogeno allo stato solido racchiusi in un diamante.

I raggi laser sono entrati nella parte superiore e inferiore del cilindro, vaporizzando l'idrogeno con produzione di 2.05 MJ di energia in 100 trilionesimi di secondo con un fattore di 1.5 di guadagno energetico.

ADVERTISEMENTS

Questa scoperta annunciata di una nuova scoperta sulla fusione nucleare costituisce la speranza che, in qualche decennio, si possa avere una nuova fonte energetica

Questa energia è illimitata e priva di emissioni di carbonio, priva delle scorie nucleari presenti negli attuali reattori nucleari e, opportunamente finanziata, darà un futuro roseo alle prossime generazioni

LEGGI ANCHE   Funzioni d'onda degli orbitali molecolari

Ti potrebbe interessare

  • VBT o teoria del legame di valenza
  • Triste destino dell’esopianeta Kepler-1658 b
  • Strutture di Lewis: guida alla loro scrittura
  • Riducenti
  • Reazioni nucleari: teoria del nucleo composto
Tags: idrogenoisotopi dell'uranioneutroneprotone

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Litio nel fluidi geotermici in Italia

Prossimo Articolo

Casi di listeriosi in Italia

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210