• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Acqua: nuovo metodo di decomposizione

di Chimicamo
15 Novembre 2022
in News, Chimica
A A
0
Nuovo metodo per decomporre l’acqua-chimicamo

Nuovo metodo per decomporre l’acqua-chimicamo

L' acqua può essere decomposta in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi al fine di ottenere un valido combustibile non inquinante.

Il riscaldamento globale dovuto alla continua emissione di gas serra ha spinto scienziati di tutto il mondo a profondere ogni risorsa per trovare combustibili alternativi validi per il funzionamento di motori a zero emissioni quali l'idrogeno

Motori a idrogeno

L'idrogeno potrebbe essere un valido combustibile ma per la realizzazione di motori a idrogeno è necessario che il gas possa essere ottenuto su larga scala e a basso costo.

Il punto chiave della ricerca consiste nel trovare un metodo per la decomposizione dell'acqua che tradizionalmente viene fatta tramite elettrolisi secondo la reazione:

2 H2O → 2 H2 + O2

I ricercatori hanno studiato molte metodologie quali scissione fotoelettrochimica, fotocatalitica, radiolisi hanno .

Possibili catalizzatori come il platino, spesso in combinazione tra loro come fosfato di nichel e fosfato di ferro  possono costituire valide alternative. I ricercatori hanno infatti continuato i loro studi a causa dell'alto costo dei catalizzatori o la bassa resa della reazione.

LEGGI ANCHE   Amianto

 

News

La rivista Nature il 28 maggio 2020 ha pubblicato l'ultima ricerca fatta da un team di scienziati giapponesi .

Già alla fine degli anni '70 dello scorso secolo il titanato di stronzio SrTiO3 fu preso in considerazione per la fotocatalisi dell'acqua.

ADVERTISEMENTS

I ricercatori giapponesi hanno riconsiderato il titanato di stronzio, costituito dall'ossido basico SrO e dall'ossido acido TiO2, aumentandone la cristallinità e diminuendo i difetti chimici presenti nel reticolo cristallino.

Sulle sfaccettature dei cristalli sono depositati selettivamente dei cocatalizzatori di rodio . Per prevenire reazioni collaterali indesiderate,  il rodio è coperto con un involucro protettivo costituito da un composto di cromo.

L'utilizzo di tali tecniche ha portato a ottimi risultati con una resa fino al 96% . Ulteriori ricerche potrebbero portare all'applicazione  della tecnica su larga scala.

Ti potrebbe interessare

  • Ipoclorito di sodio
  • Trifluoruro di azoto
  • Titanite
  • Saponetta in acciaio
  • Rubino
Tags: cromoelettrolisiferrofosfatifotocatalisiidrogenonichel motori a idrogenoossidi basicireticolo cristallino

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Tecnezio

Prossimo Articolo

Fattore di comprimibilità

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210