• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid

Questo farmaco usato per la cura di malattie epatiche sarebbe utile per prevenire il COVID-19 ma il mondo scientifico insorge

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
in News
A A
0
Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid

Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid

play icon Ascolta

L'acido ursodesossicolico noto con l'acronimo UDCA dall'inglese ursodeoxycholic acid secondo uno studio preverrebbe l'infezione da Covid.

Studiosi dell'Università di Cambridge hanno pubblicato su Nature che questo farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento delle malattie epatiche potrebbe prevenire l'infezione da SARS-CoV-2 o ridurre la gravità del COVID-19.

Gli studi sono stati compiuti su modelli d'organo miniaturizzati fabbricati in laboratorio, animali, organi umani e otto volontari sani.

L'acido ursodesossicolico sarebbe in grado di “chiudere” la porta attraverso la quale SARS-CoV-2 entra nelle cellule ovvero un recettore sulla superficie cellulare noto come ACE2.

Poiché questo farmaco prende di mira le cellule ospiti e non il virus, dovrebbe proteggere da future nuove varianti del virus e da altri coronavirus che potrebbero emergere.

L'atteggiamento del mondo scientifico

Il condizionale è d'obbligo e mondo scientifico è molto prudente a causa della mancanza di test sull'uomo su larga scala.

Inoltre questo dell'Università di Cambridge è l'unico studio condotto e mancano ancora gli studi della fase 2 e della fase 3.

Negli studi della fase 2 si studia il rapporto beneficio/rischio del nuovo farmaco rispetto ad un farmaco già in uso clinico per questa patologia su un numero relativamente piccolo di pazienti.  Gli studi della fase 3 analizzano gli stessi effetti su un elevato numero di pazienti comunque non inferiore a 5000.

ADVERTISEMENTS

Per questi motivi eminenti scienziati sono molto scettici e alcuni parlano di “antiscienza” mentre altri di conclusioni affrettate

Acido ursodesossicolico (UDCA) e Covid e Cina

Dopo che la Cina ha allentato le sue politiche “COVID Zero”, le infezioni sono aumentate a Pechino e nelle grandi città e si prevede una ampia diffusione nelle piccole città.

Si teme che i dati forniti dalle Autorità siano poco veritiere e taluni organi di stampa internazionali stimano 11000 morti e 1.8 milioni di contagiati al giorno. Grazie alla notizia che l'acido ursodesossicolico possa prevenire l'infezione da Covid in Cina questo prodotto è ormai introvabile.

La  domanda del farmaco peraltro a brevetto scaduto è salita alle stelle come rilevato da un'analisi del servizio attivo nel campo di notizie e dati del settore farmaceutico ‘Scrip Intelligence'.

I produttori, tuttavia, affermano di non poter tenere il passo. Purtroppo questo virus che ha messo il mondo in ginocchio e provocato milioni di morti genera ancora polemiche

Chimica

L'UDCA è un acido biliare, derivante dal metabolismo dell'acido colico che ha una concentrazione del 3% rispetto agli acidi biliari totali.

Ha formula C24H40O4 ed è un epimero dell'acido chenodeossicolico

struttura acido ursodesossicolico

Come tutti gli acidi biliari è una molecola anfipatica costituita da 24 atomi di carbonio e consiste di un nucleo idrofobo e uno steroideo rigido, a cui sono legati  un gruppo ossidrilico idrofilo e una catena laterale alifatica acida flessibile.

Il nucleo steroideo è costituito da uno scheletro saturo di ciclopentanoperidrofenantrene, composto da tre anelli a sei membri e un anello a cinque membri.

Usi

L'acido chenodeossicolico è  spesso usato in associazione con l'acido ursodesossicolico per diminuire la percentuale molare di colesterolo nella bile

L'UDCA è usato in medicina perché impedisce la sintesi e l'assorbimento del colesterolo e può portare alla dissoluzione dei calcoli biliari.

LEGGI ANCHE   Steroli

Ti potrebbe interessare

  • Fosfolipidi
  • Ciclodestrine
  • Ammorbidenti
  • Agenti antistatici
  • Agarosio
Tags: anfipaticacolesterolocovid-19epimeriidrofiloidrofobosteroidi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La nuova variante BF.7 del Covid-19

Prossimo Articolo

Metal organic frameworks

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Il sapore delle fragole e i pesticidi

Il sapore delle fragole e i pesticidi

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un recentissimo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry rivela una correlazione tra il sapore delle fragole e...

Selenio e COVID-19

Selenio e COVID-19

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Già nel 2020 a pochi mesi dalla crisi pandemica studi cinesi avevano evidenziato una correlazione tra selenio e COVID-19. La...

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

Disinfezione dell’acqua con solfuro di argento

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Sulla rivista Angewandte Chemie è stato pubblicato uno studio sulla disinfezione dell’acqua con punti quantici di solfuro di argento con...

Monet e inquinamento atmosferico

Monet e inquinamento atmosferico

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Monet e inquinamento atmosferico? I ricercatori dell’'Università della Sorbona di Parigi e dell'Università di Harvard hanno dimostrato che le opere...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210