• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Accumulo di idrogeno

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Chimica, News
A A
0
accumulo di idrogeno-chimicamo

accumulo di idrogeno-chimicamo

play icon Ascolta

L' accumulo di idrogeno sotto forme diverse costituisce una nuova frontiera per ottenere il gas senza rischi ambientali.

L'idrogeno  potrebbe diventare il combustibile in grado di sostituire la benzina ma trasportare, immagazzinare e distribuirlo è molto costoso e problematico.

Attualmente lo stoccaggio dell'idrogeno richiede o temperature molto basse o pressioni particolarmente elevate il che comporta alti costi e rischi per la sicurezza . L'idrogeno, presentato come un'alternativa alla benzina, presenta lo svantaggio di essere poco sicuro per essere presente a bordo di un veicolo.

ADVERTISEMENTS

Verso la fine del XX secolo si è rapidamente sviluppato il progetto di un'automobile a idrogeno, che usa il gas come combustibile in particolari celle o pile, che generano tensione elettrica capaci di muovere un qualsiasi motore elettrico.

Sono stati sperimentati serbatoi di accumulo di capacità diversa al fine di valutare le prestazioni del sistema in termini di:

  • capacità di accumulo
  • cinetica di adsorbimento
  • cinetica di desorbimento di idrogeno.

Accumulo di idrogeno sotto forma di idruro

La tecnologia di accumulo è un tema di vasto interesse nell'economia dell'idrogeno e un metodo per immagazzinare idrogeno è rappresentato dall'accumulo in stato solido di idruri metallici.

Esistono infatti diversi metalli che permettono di assorbire in modo reversibile una significativa quantità di idrogeno in fase gassosa dando origine a idruri. Il fenomeno è reversibile, cioè la carica e la scarica dell'idrogeno nel sistema di accumulo possono essere ottenute mediante cicli di pressione e/o temperatura.

Secondo lo scienziato Leo Bendersky ricercatore del N.I.S.T. la combinazione di magnesio leggero con tracce di ferro potrebbe costituire un'elegante soluzione al problema. La lega magnesio ferro è in grado di assorbire e rilasciare idrogeno. I suoi grani quindi possono costituire il serbatoio di carburante per i veicoli a idrogeno.

Grani di polvere, costituiti da magnesio drogato con ferro, possono essere saturati da idrogeno entro 60 secondi, e possono farlo alla temperatura di 150 °C e a una pressione relativamente bassa che sono fattori chiave per la sicurezza nei veicoli.

Da tempo si sapeva che il magnesio puro è un eccellente materiale di stoccaggio dell'idrogeno essendo in grado di reagire con esso dando idruro di magnesio la cui formazione, tuttavia costituisce un ostacolo alla penetrazione dell'idrogeno, bloccando di fatto la reazione. Quindi , solo ad alti valori di temperatura e pressione si possono immagazzinare quantità di idrogeno sufficienti ad alimentare un'automobile consentendole un'adeguata autonomia.

Un materiale, per essere utilizzato dovrebbe:

  • contenere almeno il 6%  del suo peso in idrogeno
  • consentire un “pieno” nello stesso tempo richiesto per riempire di benzina il serbatoio di un veicolo.

Drogaggio del magnesio

La squadra del N.I.S.T. ha sperimentato il drogaggio del magnesio con altri metalli e, in particolare, sfruttando l'immiscibilità del magnesio  con i metalli di transizione e utilizzando le più avanzate tecnologie, è giunta alla conclusione che capillari di ferro, inseriti in cristalli di magnesio permettevano all'idrogeno di penetrare rapidamente: il ferro funge da canale per il trasporto di idrogeno e il magnesio da accumulatore.

Le particelle di magnesio puro, infatti, possono infatti assorbire limitate quantità di idrogeno  sulle loro superfici esterne e il processo è lento.

Drogando il magnesio con capillari di ferro la reazione

Mg + H2 = MgH2

avviene in tempi rapidi: l'idrogeno attraverso i capillari di ferro penetra all'interno e pertanto la reazione non è più limitata alle zone superficiali.

Secondo quanto asserisce il team tale materiale è in grado di immagazzinare fino al 7% del suo peso di idrogeno. Il passo successivo è quello di ottimizzare questo sistema e poi esplorare le potenzialità di altri metalli di transizione con il magnesio: si rende infatti necessario il controllo della microstruttura al fine di determinare la quantità minima di metalli che possono essere inseriti i quali appesantiscono la struttura il che diminuisce la densità complessiva dell'idrogeno.

LEGGI ANCHE   Raggio atomico

Ti potrebbe interessare

  • Idrogeno: legami
  • Gruppo 5 (V, Nb, Ta e Db)
  • Zinco(II): reazioni
  • VBT o teoria del legame di valenza
  • Un asteroide vicino alla Terra
Tags: idrogenoidrurimagnesiometalli di transizione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Le ossidazioni biologiche

Prossimo Articolo

Struttura del nucleo: particelle e forze

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210