• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Sistema Internazionale

di Chimicamo
12 Febbraio 2022
in Fisica
A A
0
Sistema internazionale-chimicamo

Sistema internazionale-chimicamo

play icon Ascolta

Il Sistema Internazionale di unità, abbreviato come S.I. da Le Système International d'Unités è un sistema metrico di misurazione.

Storia

Fino al XVIII secolo non esisteva un sistema di misurazione unificato e in ogni nazione vi erano molte unità di misura che ostacolavano il commercio. Molte di queste unità di misura spesso si riferivano a parti del corpo come il pollice, il piede e il braccio. Ciò comportava, oltre a errori e frodi nelle transazioni commerciali, anche lo sviluppo della scienza.

Il 16 febbraio 1791 su proposta di Jean-Charles de Borda si costituì una commissione costituita oltre che da de Borda anche da Condorcet, Laplace, Lagrange e Monge per uniformare le unità di misura.

La commissione approvò il 26 marzo 1791 la proposta di una definizione teorica del metro come 1/10 000 000 dell'arco di meridiano terrestre compreso fra il polo nord e l'equatore che passava per Parigi .

Il 7 aprile 1795 si introdusse il sistema metrico decimale che si diffuse fuori dalla Francia. Adottato all'inizio del XIX secolo in diverse province italiane, il sistema metrico divenne obbligatorio nei Paesi Bassi dal 1816 e fu scelto dalla Spagna nel 1849.

ADVERTISEMENTS

Nel 1875 fu fondato il Bureau International des Poids et Mesures che definiva i criteri di costruzione e conservazione del metro campione e del chilogrammo campione.

Il Sistema Internazionale di Unità, successore del sistema metrico, è stato ufficialmente fondato nel 1960 a seguito di una risoluzione dell'XI  Conférence Générale des Poids et Mesures

Unità di misura

Le unità di misura adottate nel Sistema Internazionale sono le seguenti:

Quantità Unità di misura Simbolo
Lunghezza Metro m
Massa Chilogrammo kg
Tempo Secondo s
Temperatura Kelvin K
Quantità di materia Mole mol
Corrente elettrica Ampere A
Intensità luminosa Candela cd

 

Dal 20 maggio 2019 tutte le unità SI sono definite in termini di costanti che descrivono il mondo naturale.

Costante fondamentale Simbolo
Frequenza di transizione iperfina del cesio-133 ΔvCs
Velocità della luce nel vuoto c
Costante di Planck h
Carica elementare e
Costante di Avogadro Na
Efficienza luminosa standard Kcd

 

 

LEGGI ANCHE   Inchiostri

Ti potrebbe interessare

  • Velocità media di un gas. Esercizi svolti
  • Momento dipolare
  • Massa atomica
  • Inchiostri
  • Caratteristiche della costante di equilibrio
Tags: costanti fondamentalisistema metricostoriaunità di misura

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Velocità nel moto circolare uniforme

Prossimo Articolo

Accelerazione istantanea

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
0

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
0

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...

riflessione della luce

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
0

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra...

corpo nero

Fisica, il Corpo nero

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210