• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Seconda legge di Newton

di Chimicamo
7 Settembre 2021
in Fisica
A A
0
seconda legge di Newton-chimicamo

seconda legge di Newton-chimicamo

La seconda legge di Newton è detta secondo principio della dinamica o principio di proporzionalità.

Sommario nascondi
1 Presenza di più forze
2 Componenti delle forze
3 Esercizio

Questa legge è tra le più importanti della fisica e si applica in moltissimi casi

L’enunciato della seconda legge di Newton è:

“La forza che agisce su un corpo è direttamente proporzionale alla massa del corpo e all’accelerazione, e ha stessa direzione e verso.”

La formulazione della seconda legge di Newton è quindi:
F = m · a

Dove:

F è la forza espressa in Newton

m è la massa espressa in kg

a è l’accelerazione espressa in m/s2

Isolando a nell’equazione si ha:

a = F/m

ovvero l’accelerazione di un corpo è direttamente proporzionale alla forza e inversamente proporzionale alla massa.

Presenza di più forze

Se due o più forze agiscono su un corpo, per determinare l’accelerazione in modulo, direzione e verso, bisogna conoscere il vettore risultante di tutte le forze che agiscono sul corpo stesso.

Ad esempio se due forze aventi lo stesso punto di applicazione, la stessa direzione, ma verso opposto si calcola la forza risultante.

Sia F1 = 10 N e sia F2 = 20 N

Se queste forze hanno verso opposto e stessa direzione allora la forza risultante F è data da:
F = 20 – 10 = 10 N

Pertanto il verso della forza è quello di F2

Nel caso di più forze agenti su un corpo si ha:
a = Σ F/m

Dove Σ F indica la forza risultante. Se Σ F = 0 si ha che, poiché m ≠ 0 allora a = 0.

Pertanto se la risultante delle forze è nulla si ha che è nulla l’accelerazione. Di conseguenza, in assenza di forze applicate, un corpo si muove con velocità costante o rimane nello stato di quiete.

  Corpo in caduta libera

Questa legge si collega pertanto alla prima legge di Newton.

Componenti delle forze

L’equazione a = F/m è un’equazione vettoriale che può essere scritta in forma di tre equazioni scalari:

Fx = m · ax

Fy = m · ay

e infine per la componente z:

Fz = m · az

Esercizio

Un corpo di massa 40 kg è spinto con una forza orizzontale di 20 N. Esso è sottoposto alla forza gravitazionale diretta verso il basso. Calcolare l’accelerazione del corpo trascurando la forza di attrito

Poiché il corpo non si muove verticalmente si ha che ay = 0

Quindi si è interessati solamente alla componente x  essendo Fy = 0

Pertanto: Σ Fx = m · ax = F = 20 N

Da cui ax = 20 N/40 kg = 0.5 m/s2

 

Tags: accelerazioneComponenti delle forzeforza risultantemassa

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Componenti di un vettore

Prossimo Articolo

Terza legge di Newton

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Resistenza elettrica-chimicamo

Resistenza elettrica

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
0

La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità...

Urto anelastico -chimicamo

Urto anelastico

di Chimicamo
15 Luglio 2022
0

In un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale mentre non si verifica la conservazione dell’energia cinetica...

Equilibrio-di-un-corpo-rigido-chimicamo

Equilibrio di un corpo rigido

di Chimicamo
9 Giugno 2022
0

Le condizioni per le quali si verifica l’equilibrio di un corpo rigido se visto da un sistema inerziale sono: Accelerazione...

Esercizi sulla legge di Coulomb-chimicamo

Esercizi sulla legge di Coulomb

di Chimicamo
17 Marzo 2022
0

Gli esercizi sulla legge di Coulomb riguardano il calcolo della forza di attrazione o repulsione tra due particelle cariche, la...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210