• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Legge di Snell

Consente il calcolo dell'ampiezza dell’angolo di rifrazione

di Chimicamo
2 Febbraio 2023
in Fisica
A A
0
Legge di Snell-chimicamo

Legge di Snell-chimicamo

Secondo la legge di Snell detta anche legge di Descartes si può calcolare l'ampiezza dell'angolo di rifrazione dalla relazione:

n2 · sen θ2 =  n1 · sen θ1

ovvero:

sen θ2 =  n1 · sen θ1/ n1   (1)

dove θ2 è l'angolo di rifrazione per un raggio di luce che colpisce una superficie piana con un angolo di incidenza θ1 rispetto alla normale

n1 e n2 sono rispettivamente i due indici di rifrazione

applicazioni legge di snellRifrazione

La rifrazione è un tipo di interazione tra radiazione e materia per il quale la direzione di propagazione di un raggio di luce cambia quando attraversa l'interfaccia tra i due mezzi che hanno diversi indici di rifrazione. La luce ha diversa velocità di propagazione in mezzi con diversi indici di rifrazione. Questa variazione di velocità ne influenza la direzione di propagazione. Se n2 > n1 la direzione di propagazione si inclina verso la normale alla superficie di incidenza.

LEGGI ANCHE   Fisica, Indice di rifrazione

Applicazioni della legge di Snell

La legge di Snell correla quattro variabili e consente la determinazione di una variabile se sono note le altre tre. Conoscendo  l'indice di rifrazione di diversi mezzi da apposite tabelle si può usare la legge per prevedere il percorso della luce in quei mezzi.

Esercizi

  • Calcolare l'angolo di rifrazione di una radiazione che passa dall'aria ( n = 1.0003) all'acqua ( n = 1.333) colpendo la superficie dell'acqua con un angolo di 45° rispetto alla normale

Dai dati forniti si ha:

n1 = 1.0003

n2 = 1.333

θ1 = 45°

Applicando la (1) si ha:

sen θ2 =  1.0003 · sen 45°/ 1.333 = 0.531

da cui θ2 =  arcsen 0.531 = 32.0°

  • Una radiazione passa dall'aria ( n = 1.00) e colpisce con un angolo di 45° una lastra di vetro ( n = 1.50). Calcolare l'indice di rifrazione della radiazione dopo che essa ha attraversato la lastra di vetro

In questo caso si deve applicare due volte la legge di Snell

n1 = 1.00

n2 = 1.50

θ1 = 45°

Applicando la (1) si ha:

ADVERTISEMENTS

sen θ2 =  1.00 · sen 45°/ 1.50 = 0.472

da cui θ2 =  arcsen 0.472 = 28.1°

Tenendo conto che la radiazione passa dopo aver attraversato la lastra di vetro all'aria si ha:

n1 = 1.50

n2 = 1.00

θ1 = 28.1°

da cui:

sen θ2 =  1.50 sen 28.1°/1.00 =  0.707

Si può pertanto calcolare θ2

θ2 =  arcsen 0.707 = 45 °

Questo angolo è lo stesso angolo incidente. Quando un fascio di luce passa attraverso una lastra di qualsiasi materiale con spessore uniforme, l'angolo incidente e quello rifratto coincidono.

Ti potrebbe interessare

  • Zircone
  • Vernici
  • Uvarovite
  • Torio
  • Titanato di bario
Tags: angolo di incidenzaangolo di rifrazioneindice di rifrazionelegge di Descartes

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Malachite

Prossimo Articolo

Fluorite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
0

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
0

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...

riflessione della luce

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
0

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra...

corpo nero

Fisica, il Corpo nero

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210