• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Legge di Hooke

di Chimicamo
4 Settembre 2021
in Fisica
A A
0
Legge di Hooke-chimicamo

Legge di Hooke-chimicamo

La legge di Hooke è un principio della fisica che relaziona l’allungamento di una molla alla sua elasticità.

Sommario nascondi
1 Formulazione
2 Esercizio

È il primo esempio classico per spiegare l’elasticità ovvero la proprietà di un oggetto che fa sì che sia ripristinato alla sua forma originale dopo un allungamento o compressione.

Secondo la legge di Hooke un corpo elastico subisce una deformazione direttamente proporzionale allo sforzo a esso applicato. La costante di proporzionalità dipende dalla natura del materiale stesso.

Tuttavia la legge di Hooke è valida solo entro un quadro di riferimento limitato. Infatti un materiale non può essere compresso oltre una certa dimensione minima o allungato oltre una dimensione massima. Si verificherebbe in tal caso una deformazione permanente

Si noti che legge di Hooke è un perfetto esempio del Primo Principio della Termodinamica detto principio di conservazione dell’energia. Qualsiasi molla quando è compressa o estesa conserva quasi perfettamente l’energia applicata ad essa. L’unica energia persa è dovuta all’attrito. Inoltre, la legge di Hooke contiene al suo interno una funzione periodica ondulatoria. Una molla rilasciata da una posizione deformata tornerà alla sua posizione originale con forza proporzionale ripetutamente in una funzione periodica. È inoltre possibile osservare e calcolare la lunghezza d’onda e la frequenza del movimento.

Formulazione

Secondo la legge di Hooke esiste una regione lineare nella curva dove si riporta lo sforzo e la deformazione della molla. Ciò implica una proporzionalità diretta.

L’equazione che esprime la forza elastica esercitata da una molla sollecitata longitudinalmente, in trazione o in compressione è data da:
F = – kx

Dove F è la forza, x la lunghezza dell’allungamento o compressione e k è la costante elastica della molla espressa in N/m.

  Quantità di moto

Il segno negativo che la forza di richiamo dovuta alla molla è in direzione opposta alla forza che ha provocato lo spostamento. Scritta in termini dell’intensità F della forza elastica e del modulo x dello spostamento, la legge di Hooke ha la forma

F = kx

Esercizio

Su una molla lunga 0.25 m si pone un corpo di massa 25.0 kg. Sapendo che la costante elastica della molla è pari a 5000 N/m calcolare la lunghezza della molla a seguito della compressione.

La forza peso esercitata dal corpo è pari a:

F = m· a

In questo caso l’accelerazione è quella di gravità pari a 9.8 m/s2

Si ricava che  F = 25.0 kg · 9.8 m/s2 = 735 N

Da cui x = 735 N/ 5000 N/m = 0.15 m

Sottraendo questo valore dalla lunghezza della molla si ha:

0.15 – 0.15 = 0.10 m

Tags: accelerazionedeformazione della mollaelasticitàforza

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Massa e peso

Prossimo Articolo

Accelerazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

corpo nero

Corpo nero

di Maurizia Gagliano
5 Febbraio 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

indice di rifrazione

Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
2 Febbraio 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Resistenza elettrica-chimicamo

Resistenza elettrica

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
0

La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità...

Urto anelastico -chimicamo

Urto anelastico

di Chimicamo
15 Luglio 2022
0

In un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale mentre non si verifica la conservazione dell’energia cinetica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210