• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
in Fisica
A A
0
riflessione della luce

riflessione della luce

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra due mezzi diversi.

Glossario

Superficie riflettente: superficie che riflette la luce

ADVERTISEMENTS

Raggio incidente: raggio di luce che colpisce la superficie riflettente

Angolo di incidenza: angolo compreso tra il raggio incidente e la normale alla superficie

Raggio riflesso: raggio che rimbalza allontanandosi dalla superficie riflettente.

Angolo di riflessione: angolo compreso tra la normale alla superficie e il raggio riflesso

Riflessione speculare: fenomeno che si verifica quando la superficie colpita dalla luce è liscia e lucida, come un vetro o uno specchio, ma può essere anche l'acqua del mare se il mare non è agitato.

Riflessione diffusa: fenomeno che si verifica quando la superficie colpita dalla luce è ruvida. Il raggio riflesso si diffonde in direzioni casuali e quindi non si forma un'immagine.

Normale: linea retta perpendicolare alla superficie riflettente che funge da separazione tra il piano di incidenza e il piano di riflessione

LEGGI ANCHE   Ossido di sodio

TI POTREBBE INTERESSARE Fisica, Indice di rifrazione

Leggi della riflessione della luce

La prima legge della riflessione afferma che il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie dello specchio giacciono tutti sullo stesso piano.

La seconda legge della riflessione afferma che l'angolo di riflessione θr è uguale all'angolo di incidenza θi. Entrambi gli angoli sono misurati rispetto alla normale allo specchio.

Riflessione della luce

Il punto di incidenza, il raggio incidente, il raggio riflesso e il piano di riflessione si trovano tutti sullo stesso piano.

Queste leggi valgono sia per la luce visibile che per tutte le altre lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico della luce. Si noti che la luce riflessa non si separa nelle sue componenti perché non è rifratta.

Queste leggi valgono se la superficie riflettente è piana mentre, se è concava o convessa le immagini da essi formate non sono sempre della stessa dimensione dell'oggetto come nel caso di uno specchio piano.

Ti potrebbe interessare

  • Vetroceramica
  • Vetri colorati
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Transizione vetrosa
  • Solfato di rame (II)
Tags: lunghezza d'ondaspecchiospettro elettromagnetico della lucevetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

L’oro tra storia e chimica

Prossimo Articolo

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
0

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
0

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...

corpo nero

Fisica, il Corpo nero

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

indice di rifrazione

Fisica, Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210