• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
in Fisica
A A
0
Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile.

È usato nelle statistiche in cui si mostrano quante variabili di un certo tipo si verificano all'interno di intervalli specifici detti bins.

ADVERTISEMENTS

È un diagramma simile a un grafico a barre, ma rappresenta un insieme di dati continui, piuttosto che discreti. Rientra nel vasto campo statistico dell'elaborazione dei dati sperimentali

Il matematico e statistico britannico Karl Pearson inventò questo metodo di grande impatto e facile interpretazione.

Pearson spiegò che potrebbe si potrebbe usare come strumento nello studio della storia, ad esempio, per tracciare periodi di tempo storici, e ne coniò il nome nel 1891 per indicare il suo uso come “diagramma storico”

Esso consente la valutazione della distribuzione dei dati, la visualizzazione di valori anomali e la comprensione degli indici di dispersione

Alcune distribuzioni di frequenza possono essere simmetriche, il che significa che la media della distribuzione è esattamente intorno al valore medio dell'insieme di dati.

Altre  distribuzioni possono non essere simmetriche. Ciò implica che il valore medio dei dati è intorno all'inizio o alla fine dell'intervallo di dati.

LEGGI ANCHE   Equazione di Bernoulli

TI POTREBBE INTERESSARE Indici di dispersione

Costruzione di un istogramma

Per la costruzione si tracciano sul grafico due linee perpendicolari. L'asse delle ordinate indica la frequenza

Dai dati disponibili costruire intervalli adatti anche se conviene, per facilità di lettura, che ogni intervallo abbia la stessa dimensione.

Solo in questo caso l'altezza di ogni rettangolo rappresenta la frequenza. La frequenza è infatti rappresentata dall'area del rettangolo ma, a parità di base, l'altezza indica la frequenza.

Un motivo per cui l'altezza delle barre è spesso valutata erroneamente come indicazione della frequenza è dovuto al fatto che molti istogrammi hanno spesso barre equidistanti  e, in queste circostanze, l'altezza del rettangolo riflette la frequenza.

Si supponga di disporre di dati relativi al pagamento di un lavoratore per ogni ora lavorata

Tabella

LavoratoriPagamento per ora di lavoro in euro
120
221
324
450
554
655
760
877
980
1085
1187
1290
1391
14102

Scegliendo un intervallo di base 26 si hanno:

3 lavoratori nel primo intervallo, 1 nel secondo, 4 nel terzo e 6 nel quarto.

L'istogramma corrispondente a questo insieme di dati è rappresentato in figura

costruzione di un istogramma

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: elaborazione dei dati sperimentaliindici di dispersionemedia ponderata

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

Prossimo Articolo

Solfato di argento

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
0

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...

riflessione della luce

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
0

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra...

corpo nero

Fisica, il Corpo nero

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

indice di rifrazione

Fisica, Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210