• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

Credenze e vecchie tradizioni si sono rincorse per secoli e il fenomeno incuriosì gli studiosi, che guardavano l'arcobaleno tra scienza e magia

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
in Fisica
A A
0
I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell'arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo un temporale.

Credenze e vecchie tradizioni si sono rincorse per secoli e il fenomeno  incuriosì gli studiosi, che guardavano l'arcobaleno tra scienza e magia

ADVERTISEMENTS

Nella mitologia greca , Iris era la personificazione dell'arcobaleno e nel Libro della Genesi l'arcobaleno è associato alla protezione di Dio come segno dell'alleanza tra Dio e l'uomo.

Aristotele sviluppò una teoria secondo la quale l'arcobaleno era inviato da Dio attraverso raggi celesti di luce dal cielo.

Secondo la tradizione medioevale i colori dell'arcobaleno erano cinque: rosso, giallo, verde, blu e viola

Newton e i colori dell'arcobaleno

Solo nella seconda metà del XVII secolo il fisico e matematico inglese Isaac Newton eseguì un famoso esperimento. Fece incidere un pennello di luce bianca su un prisma ottenendo la sua scomposizione nei sette colori dell'arcobaleno

esperienza di newton

Dimostrò così  che la luce bianca è composta dalla fusione dei raggi di diversi colori, e che il colore di un oggetto è dovuto al fatto che esso riflette i raggi di quel colore, assorbendo il resto.

LEGGI ANCHE   Differenza di potenziale

Ai cinque colori inizialmente previsti aggiunse l'arancione e suddivise il viola in indaco e violetto. Risultavano così sette colori dalla cui fusione è costituita la luce bianca. Essi rientrano nel campo del visibile e hanno lunghezza d'onda dai 380 ai 700 nm.

Il fenomeno dell'arcobaleno

L'arcobaleno è un fenomeno ottico che appare in particolari condizioni di luce solare e condizioni atmosferiche.

È necessario che vi siano gocce d'acqua nell'aria ed è questo il motivo per il quale si vede dopo la pioggia.

Un arcobaleno pieno è in realtà un cerchio completo, ma dalla terra se ne vede solo una parte. Da un aeroplano, nelle giuste condizioni, si può invece vedere un intero arcobaleno circolare.

L'arcobaleno si basa sulla rifrazione e sulla riflessione. Il raggio della luce solare, penetra in una goccia d'acqua sospesa nell'aria, si divide nei raggi dei vari colori dello spettro.

i colori dell'arcobaleno

I raggi colorati formatisi all'interno della goccia incidono sulla superficie opposta con un angolo superiore all'angolo limite e quindi sono totalmente riflessi

Vediamo così i sette colori dell'arcobaleno rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, violetto

Ti potrebbe interessare

  • Pigmenti: proprietà
  • Metamateriali
  • Dispersione ottica rotatoria e dicroismo circolare
  • Zircone
  • Vernici
Tags: coloreindice di rifrazioneLo spettro elettromagnetico della lucelunghezza d'onda

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

La riflessione della luce

Prossimo Articolo

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
0

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....

riflessione della luce

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
0

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra...

corpo nero

Fisica, il Corpo nero

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

indice di rifrazione

Fisica, Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210