Esercizi sull’accelerazione svolti

Sono proposti alcuni esercizi sull’accelerazione di livello semplice. Per la soluzione di questi esercizi sull’accelerazione è necessario conoscere la definizione e le formule relative.
Si definisce accelerazione media di un punto in moto il rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo:

a = v-vo/t-to

dove:
v è la velocità finale e vo è la velocità iniziale. Pertanto la variazione di velocità è pari a Δv = v-vo
t è il tempo finale e to quello iniziale. Pertanto l’intervallo di tempo è Δt = t-to

Si può quindi scrivere:
a = Δv/ Δt

Seguono le formule inverse:
Δt = Δv/a
Δv = a · Δt

Esercizi sull’accelerazione

  • Un proiettile si ferma in un blocco di legno in 1.0 · 10-2 s con un’accelerazione di – 8.0 · 104 m/s2. Calcolare la velocità iniziale

Nota: il segno dell’accelerazione indica come varia la velocità.

Un’accelerazione positiva significa che la velocità sta aumentando nella direzione positiva e un’accelerazione negativa nota anche come decelerazione indica che la velocità sta aumentando nella direzione negativa.

Si calcola la variazione di velocità tenendo conto che il tempo iniziale to= 0 :
Δv = a · Δt = (– 8.0 · 104 m/s2) (1.0 · 10-2 s) = – 8.0 · 102 m/s

Per definizione di variazione di velocità poiché la velocità finale v = 0 si ha:
v = v-vo = 0 – (– 8.0 · 102 m/s) =  8.0 · 102 m/s

  • Un razzo spaziale atterrerà sulla Luna tra 2.0 ore. La sua velocità è di 7600 m/s . Calcolare l’accelerazione necessaria per atterrare sulla Luna

Dal testo si evince che la velocità finale v deve essere pari a 0 m/s

Si convertono le ore in secondi:
2 h = 2 h (3600 s/h) = 7200 s
a = 0 – 7600 m/s /7200 s= – 1.05 m/s2

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Chimica fisica- Trasformazione isoterma: lavoro

In una trasformazione isoterma l'energia interna rimane costante e il calore Q scambiato è uguale al lavoro fatto dal gas. Consideriamo una mole di gas...

Il pH delle soluzioni saline e l’idrolisi di un sale- Stechiometria

Le soluzioni saline possono avere pH neutro, pH acido e pH basico a seconda dell'idrolisi del sale E’ possibile prevedere il pH di  soluzioni saline,...