Gli esercizi sulla legge di Coulomb riguardano il calcolo della forza di attrazione o repulsione tra due particelle cariche, la loro distanza o la loro carica
La legge di Coulomb afferma che l'entità della forza elettrostatica di attrazione o repulsione tra due corpi caricati elettricamente è:
- direttamente proporzionale al prodotto della carica dei corpi carichi
- inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra il centro dei corpi carichi. Per questo motivo la legge di Coulomb è detta legge dell'inverso del quadrato
Pertanto:
F = k q1 · q2/r2
Dove q1 e q2 sono le due particelle cariche, r è la loro distanza e k = 1/4 πεo
εo è la costante dielettrica nel vuoto pari a 8.854 · 10-12 C2/N·m2
Pertanto k =1/ 4 · π· 8.854 · 10-12 = 8.99 · 109 N·m2/C2
Si ha quindi:
F = 8.99 · 109 q1 · q2/r2 (1)
Esercizi sulla legge di Coulomb
Calcolo della carica
- Due particelle uguali aventi la stessa carica distano 15 cm ed esercitano tra loro una forza di 9 · 10-3 N
Calcolare la carica
In questo caso q1=q2 e si può scrivere q1=q2 = q. Quindi q1 · q2 = (q)(q) = q2
Sostituendo nella (1) i valori indicati ricordando che 12 cm = 0.12 m si ha:
9 · 10-3 = 8.99 · 109 q2/(0.12)2 = 8.99 · 109 q2/0.0144
Da cui q2 = (9 · 10-3 )(0.0144)/ 8.99 · 109 = 1.4 ·10-14
Quindi q = √1.4 ·10-14= 1.2 · 10-7 C
Calcolo della forza
- Calcolare la forza di attrazione tra due particelle aventi carica rispettivamente 25 μC e – 12 μC che distano tra loro 10 cm
Applicando la (1) dopo le necessarie conversioni si ha:
F = 8.99 · 109 │25 · 10-6 C││12 · 10-6 C │/(0.10 m)2 = 270 N
- Tra due particelle cariche vi è una certa forza di attrazione. Calcolare la forza che si stabilisce se la loro distanza è quadruplicata
Dalla (1):
F1 =k q1 ·q2/r2
Poiché tra le due particelle la distanza si quadruplica si ha che essa diviene pari a 4r. Pertanto
F2 =k q1 ·q2/(4r)2 = k q1 ·q2/16 r2 = F1/16
Pertanto la forza di attrazione è pari a 1/16 rispetto a quella iniziale
Calcolo della distanza
- Calcolare la distanza tra due particelle cariche rispettivamente q1 = 26.0 μC e q1 = – 47.0 μC se la forza di attrazione elettrostatica è di 5.70 N
Applicando la (1)
5.70 = 8.99 · 109 │26.0 · 10-6 C││47.0 · 10-6 C │/r2 = 11.0/r2
Da cui
r2 = 11.0/5.70 = 1.93
r = √1.93 =1.39 m