• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Errore relativo

di Chimicamo
1 Settembre 2021
in Fisica
A A
0
errore relativo-chimicamo

errore relativo-chimicamo

L’ errore relativo è una misura dell’incertezza di misura rispetto alla dimensione della misura ed è pertanto, contrariamente all’errore assoluto, adimensionale.

Sommario nascondi
1 Definizione
2 RE come misura di precisione

Rispetto all’errore assoluto quello relativo consente di valutare con quale incertezza o approssimazione è fatta una misurazione.

Infatti un errore di 1.0 g è molto elevato se la massa della sostanza misurata è 5.0 g mentre appare trascurabile se la massa è di 10 kg. Pertanto l’errore relativo è un’espressione di quanto grande è il valore assoluto rispetto alla misura vera dell’oggetto misurato.

Definizione

L’errore relativo (RE)  è definito dal rapporto tra l’errore assoluto e il valore noto:

RE = errore assoluto/ valore noto

Moltiplicando per 100 l’RE si ottiene quello percentuale. In caso si disponga di più misurazioni l’errore relativo è dato dal rapporto tra il valore assoluto e il valore medio.

Se sono effettuate più misurazioni si definisce il valore medio Xm come:

Xm = x1 + x2 + … + xN/N

Dove x1, x2 e  xN sono i valori delle singole misure e N è il numero di misurazioni effettuate.

Pertanto:

RE = errore assoluto / Xm

Esempio

Il contachilometri di una macchina segnala che la velocità dell’auto è di 60 km/h mentre l’automobile ha una velocità di 62 km/h. Calcolare l’errore assoluto, quello relativo e quello percentuale.

L’errore assoluto è dato da 62 – 60 = 2 km/h

RE = 2 km/h/ 60 km/h= 0.033

L’errore percentuale = 0.032 · 100 = 3.3 %

RE come misura di precisione

Il calcolo dell’RE consente di determinare la precisione di una misurazione. Si supponga, ad esempio, che sia misurato un oggetto. Risulta che esso ha una larghezza di 3.215 m e una lunghezza di 4.075 m. Il metro con cui è fatta la misura ha una precisione di 1 mm. Ciò implica che l’errore assoluto è di ± 0.001 m. Per calcolare quale delle due misure è più affidabile si calcola l’RE :

  Forza di attrito dinamico

RE per la larghezza = 3.215 m/ 0.001 m = 0.0003

RE per la lunghezza = 4.075/ 0.001 m = 0.0002

Sebbene l’errore assoluto di 0,001 m sia lo stesso, quello relativo è minore per la lunghezza

 

Tags: errore assolutoesempieserciziprecisione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Errore percentuale. Esercizi svolti

Prossimo Articolo

Errore assoluto

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

corpo nero

Corpo nero

di Maurizia Gagliano
5 Febbraio 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

indice di rifrazione

Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
2 Febbraio 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Resistenza elettrica-chimicamo

Resistenza elettrica

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
0

La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità...

Urto anelastico -chimicamo

Urto anelastico

di Chimicamo
15 Luglio 2022
0

In un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale mentre non si verifica la conservazione dell’energia cinetica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210